2 ore fa:Velivolo partito da Sibari precipita sui Monti Dauni
9 minuti fa:Morti sul lavoro, Trotta (Cgil Calabria): « Diverse proposte per migliorare la situazione ma il governo non ascolta»
5 ore fa: Emergenza Idrica a Cariati: Le Lampare chiedono l'apertura di un Tavolo Tecnico
3 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, punto di svolta: il Prefetto convoca un tavolo urgente
3 ore fa:Castrovillari: arrestato un 30enne per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio
39 minuti fa:«Cassano continua a bruciare: servono presidio fisso VVFF, pulizia pinete e volontari in campo»
2 ore fa:Cropalati unita e solidale: successo per l'iniziativa "Insieme per Gaza"
1 ora fa: Dialoghi di pace, fiducia, mitezza con Tommaso Greco a Terranova da Sibari
4 ore fa:Crosia mantiene le Spighe Verdi ma per Russo serve ora fare il salto di qualità
1 ora fa:Al MuMam di Cariati un incontro dedicato agli storici Liguori

Un brindisi per Altomonte, il borgo si accende per il Magliocco Day 2025

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - Il 18 giugno 2025 Altomonte si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per la seconda edizione del Magliocco Day, progetto capace di intrecciare racconto enologico, identità territoriale e visione di sviluppo. Promosso da Antonio Andreoli, con il sostegno di Comune di Altomonte, ARSAC, Camera di Commercio di Cosenza, UNPLI Cosenza, AIC, FederTerziario, Accademia del Magliocco, ONAV, FISAR, Associazione Le Donne del Vino e Accademia del Territorio oltre che da numerosi partner privati e sponsor, l'evento accoglierà pubblico e operatori all'Hotel Barbieri, cuore dell'ospitalità calabrese.

Fulvia Caligiuri, direttrice generale ARSAC, ha definito l'appuntamento «un luogo in cui ricerca, agricoltura, promozione e cultura si incontrano per restituire alla Calabria un'immagine dinamica e sostenibile», sottolineando la centralità del Magliocco come leva di crescita.

Elemento distintivo dell'edizione 2025 sarà la presenza di tre protagonisti d'eccezione. Lo chef Peppe Guida, stella Michelin e anima dell'Osteria Nonna Rosa, firmerà una creazione gastronomica inedita che racconterà il vitigno attraverso una cucina di memoria e innovazione. «È per me una grande gioia partecipare a un evento che promuove la bella Calabria», ha sottolineato lo chef, evidenziando l'affinità fra la sua ricerca culinaria e lo spirito identitario del Magliocco Day. 

Al suo fianco lo chef Enzo Barbieri, padrone di casa e simbolo della tradizione culinaria regionale, che ricorda come «il Magliocco sia la chiave d'ingresso in un racconto che unisce gusto, paesaggio e cultura; un vitigno riconoscibile che oggi diventa risorsa strategica per la Calabria, capace di produrre valore reale e appuntamenti destinati a consolidarsi». 

Suggellerà la giornata la voce di Paolo Massobrio, giornalista, critico gastronomico e autore de Il Golosario, convinto che «il Magliocco sia una storia ancora in divenire, esempio concreto di come un prodotto agricolo possa diventare cultura, progetto e sistema economico».

Il percorso prenderà avvio alle 13 con un welcome riservato a espositori e partner, firmato a quattro mani da Guida e Barbieri; dalle 14 il pubblico potrà esplorare la sala degustazione con oltre quaranta cantine Magliocco e un'area gastronomica di trenta stand, dove il vitigno diventa ingrediente di gelati, focacce, taralli dolci e altre interpretazioni. Nel pomeriggio si alterneranno talk su internazionalizzazione, enoturismo, formazione e intelligenza artificiale applicata al vino; alle 18 il convegno "Oltre il calice" esaminerà le nuove traiettorie di promozione territoriale; alle 19.30 lo showcooking Guida-Barbieri darà corpo alla creatività culinaria del Magliocco; la masterclass "Pane e vino" curata da INAP e ONAV e, in chiusura, una degustazione di Magliocco da meditazione abbinato al cioccolato d'autore completeranno un programma che trasforma il vino da semplice bevanda a linguaggio e progetto di futuro.

Il Magliocco Day è dunque più di un evento: è un progetto culturale in progress, fondato sulla qualità, sulla narrazione identitaria e sulla sinergia tra pubblico e privato. L'obiettivo è lasciare un segno duraturo, trasformare un vitigno in simbolo e un territorio in laboratorio di domani.

Ingresso libero dalle ore 14; informazioni e accrediti su www.maglioccoday.it e info@lavorareincalabria.it. Consulta il programma qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.