4 ore fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
4 ore fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
12 minuti fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
1 ora fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
2 ore fa:Incidente sulla SS106 a Corigliano-Rossano: almeno tre feriti, traffico paralizzato
3 ore fa:Inaugurate a Co-Ro due nuove Case Kind, Grillo: «Città più giusta, inclusiva e solidale»
5 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
1 ora fa:Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"
42 minuti fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
3 ore fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato

Morano avvia la campagna di identificazione canina "Diamoci una zampa"

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il Comune di Morano, su impulso dell’assessore Marisa Di Maria, in collaborazione con l’associazione F.I.A. (Federazione Italiana Appennini) e il Gruppo Passione Animale di Castrovillari, promuove l’iniziativa sociale “Diamoci la zampa”, in calendario venerdì 27 giugno 2025, alle 9.30, nel Piazzale San Bernardino.

L’evento, in sintonia con il servizio Veterinario dell’ASP Cosenza, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’inserimento del microchip nei cani di proprietà, misura essenziale per la loro tracciabilità e corretta registrazione anagrafica.

Sarà presente il dott. Tullio Tommaso, dirigente veterinario e referente per il contrasto al randagismo del Distretto sanitario di Castrovillari, che si occuperà delle operazioni di censimento e identificazione elettronica. L’intervento comporta un contributo di € 18,75 per ciascun esemplare.

«Questa iniziativa – afferma l’assessore Di Maria – nasce dalla volontà di affrontare in maniera sistematica le criticità legate all’abbandono e alla gestione impropria degli animali domestici, spesso frutto di una carente cultura del possesso responsabile. È necessario promuovere una nuova sensibilità collettiva, basata sul rispetto delle norme, della convivenza e del benessere animale. Solo attraverso una rilevazione puntuale potremo distinguere i soggetti regolarmente detenuti da quelli vaganti, e attivare interventi mirati ed efficaci, sia sul piano del randagismo sia per quanto attiene all’igiene pubblica».

«Stiamo compiendo i primi passi – aggiunge il sindaco Mario Donadio - per tentare di offrire risposte adeguate a un problema annoso, che necessita di particolare attenzione. L’obiettivo principale della campagna è infatti ottenere un quadro aggiornato della presenza canina sul territorio comunale, così da poter agire in maniera più incisiva sulle situazioni di degrado. È un piccolo gesto che riflette amore, civiltà e rispetto per la comunità. Ringraziamo sin d’ora quanti accoglieranno l’invito e si recheranno venerdì nel luogo indicato per regolarizzare la posizione degli amici a quattro zampe, contribuendo alla sicurezza collettiva e al decoro urbano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.