17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
20 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
56 minuti fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
26 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
21 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
16 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
19 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Co-Ro, approvati i regolamenti per la gestione e l’uso delle strutture teatrali e i gemellaggi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel corso dell'ultimo consiglio comunale di Corigliano-Rossano è stato approvato, all’unanimità dei presenti, il regolamento per la gestione e l’uso delle strutture teatrali.

«Nello specifico - fa sapere il consigliere di maggioranza Salvatore Tavernise - si tratta di tre bellissime “bomboniere”: il Paolella nel centro storico di Rossano, il Valente in quello di Corigliano e il “rispolverato” teatro all’interno della “Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi” nell’area urbana di Rossano, quest’ultimo prezioso luogo poliedrico di aggregazione giovanile che, dopo il bellissimo murale realizzato nei giorni scorsi dall’artista Carrasco, supportato dai ragazzi del liceo artistico, verrà ufficialmente aperto alla città il 21 giugno».

«Il regolamento - spiega - nasce dalla volontà di favorire un uso appropriato e trasparente delle strutture teatrali e, più in generale, degli immobili pubblici. Questo regolamento cornice andrà a disciplinare una gestione e un uso che finora, nonostante le belle manifestazioni, sono stati aleatori. Abbiamo individuato 4 possibili forme di gestione: da quella esercitata direttamente dall’Amministrazione comunale con un programma e un palinsesto a conduzione interna, ad un affidamento temporaneo a terzi, da una gestione affidata a Enti no profit mediante convenzione, a un affidamento ad un soggetto qualificato, per un periodo medio lungo, attraverso un bando a evidenza pubblica».

«Con questo regolamento - dice - promuoveremo ulteriormente lo sviluppo culturale artistico e sociale della comunità sia in termini di pari possibilità per tutti, sia in termini di tutela del patrimonio comunale. Le innumerevoli iniziative che saranno assunte andranno tutte nella direzione di favorire la crescita culturale della città, compatibilmente con le esigenze e gli indirizzi del Comune, che, è bene ricordare è il proprietario delle strutture teatrali e, pertanto, ha il dovere di mantenerle in buono stato e funzionali».

«Noi, in politica, ancor più che nella vita, siamo di passaggio e – in questo lasso di tempo in cui gestiamo la cosa pubblica – dobbiamo impegnarci a favorire e a realizzare interventi di valorizzazione e tutela dei beni, per consegnare a chi verrà dopo di noi una città migliore. Come nelle strutture teatrali, anche in quelle sportive c’è necessità di una certa regolamentazione per garantire il servizio e una convivenza civile».

«Durante lo stesso consiglio comunale abbiamo anche approvato il regolamento sui gemellaggi, patti di amicizia e patti di fratellanza. Il gemellaggio ha un profondo significato politico di unità e di fratellanza fra popoli e oggi, più che mai, torna di grande attualità. Con questo regolamento e l’istituzione di un Comitato che prevede la partecipazione di rappresentanti del consiglio comunale, saremo pronti per avviare e accogliere proposte di gemellaggi con città che presentano affinità con Corigliano-Rossano. L’auspicio - conclude - è che non siano solo cartelli, ma veri legami fra popoli, con scambi culturali, economici e sociali, volti alla collaborazione e alla cooperazione. Non abbiamo bisogno di quantità ma di qualità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.