16 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
30 minuti fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
2 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
4 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
3 ore fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
3 ore fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
4 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

A Castrovillari una lunga estate di grandi eventi: la Città accoglierà 18 festival da giugno a ottobre

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Sarà un’estate all’insegna della cultura, della musica, del benessere e del grande cinema quella che si appresta a vivere Castrovillari, pronta ad accogliere ben diciotto festival da giugno a ottobre 2025. Una programmazione varia ed importante che conferma la città come centro pulsante di iniziative artistiche, enogastronomiche e turistiche per l’intero territorio del Pollino.

Il cartellone è promosso dal Comune di Castrovillari e dall’Associazione di promozione turistica e culturale “Castrovillari Città Festival”, di cui è presidente la Dott.ssa Francesca Panebianco, con la collaborazione di numerose realtà associative e culturali locali.

«Siamo orgogliosi di presentare un calendario così ricco e variegato – dichiara il Sindaco Domenico Lo Polito – che testimonia il fermento culturale della nostra comunità. Castrovillari è sempre più punto di riferimento per il turismo culturale in Calabria. Questi eventi non solo valorizzano le nostre eccellenze, ma generano anche importanti ricadute economiche e sociali».

Il cartellone si apre con CLAP! Etno Music Fest (12-14 giugno), un nuovo format che celebra le tradizioni popolari con concerti, laboratori e dibattiti, seguito dallo Yoga Calabria Festival (19-21 giugno), evento dedicato al benessere psico-fisico. A fine mese spazio al Premio Castrovillari d’Autore, che si concluderà il 28 agosto con la cerimonia di consegna del riconoscimento, nonché alla seconda edizione di Vibe Fest, festival musicale multidisciplinare.

Il 4-6 luglio sarà protagonista il gusto con il Festival della Cipolla Bianca di Castrovillari, tra mercati di eccellenze locali, show cooking e approfondimenti tematici. Dal 9 all’11 luglio, torna il Suoni Festival, organizzato dalla Pro Loco cittadina, con proposte artistiche di rilievo nazionale.

Luglio ospiterà inoltre il Pollino Cocktail Camp presso La Catasta e l'atteso Peperoncino Jazz Festival, del direttore artistico Sergio Gimigliano, tra i principali eventi jazzistici d’Italia.

Ad agosto, riflettori puntati sul Festival dei Quartieri, sull’Estate Internazionale del Folklore, - evento che apre il Pollino al mondo - e sul coinvolgente Civita Nova Radicarsi, nel cuore del centro storico.

Il mese di settembre sarà dedicato al grande cinema, con due importanti rassegne: I-Fest International Film Festival e Castrovillari Film Festival. Sempre a settembre, il 27, la città vivrà una notte speciale con la Notte Bianca.

Il cartellone si chiuderà in ottobre con il Joy Festival, il Festival Antonio Vivaldi, e le stagioni teatrali del Calabbria Teatro Festival e di Radure.

«È un programma costruito con cura e passione grazie all’importante opera di tantissime associazioni e, soprattutto, dell’Associazione Castrovillari Città Festival, – commenta l’Assessore agli spettacoli e attuazione Castrovillari Città Festival, Ernesto Bello – che vuole offrire proposte per ogni fascia d’età e interesse, rafforzando il legame tra Castrovillari, la sua comunità e i visitatori. L’obiettivo è creare un’offerta turistica integrata e sostenibile, in grado di durare nel tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.