16 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
14 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
13 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
15 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
4 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica

Amendolara ottiene 4 Vele da Legambiente, Acciardi: «Stiamo andando nella direzione giusta»

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Legambiente premia il mare di Amendolara con ben 4 Vele. Parte sotto i migliori auspici l'estate amendolarese.

Soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione comunale e in primo luogo dal sindaco Maria Rita Acciardi. «Con immenso orgoglio annunciamo che la nostra amata Amendolara ha ottenuto 4 prestigiose Vele da Legambiente e Touring Club Italiano. Una vela in più rispetto allo scorso anno, un segno concreto che stiamo andando nella giusta direzione, con passione, impegno e amore per il nostro territorio».

Le 4 Vele rappresentano l'eccellenza nella qualità delle acque, la tutela dell'ambiente, la gestione sostenibile del territorio e i servizi turistici responsabili.

È un riconoscimento che premia l'intera comunità, le buone pratiche adottate, e la visione condivisa di un futuro più verde e consapevole.
C'è il centro jonico tra le 48 località premiate da Legambiente, prima nell'intera regione Calabria insieme a Tropea, Roccella Jonica, Scilla, Corigliano-Rossano e Diamante.

L'importante vessillo assegnato da Legambiente da oltre vent'anni, testimonia non solo la purezza delle acque, ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti. Infatti i drastici criteri di valutazione di Legambiente, sono lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio, la qualità dell'accoglienza e la sostenibilità turistica, la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere, i luoghi di interesse storico- culturale come musei e siti archeologici e le iniziative promosse nel campo della gestione sostenibile. 

Le passerelle a mare, le docce, la facilitazione dell'accesso sulla battigia ai diversamente abili, le giornate ecologiche e di pulizia della spiaggia, la raccolta differenziata e quant'altro promosso dell'esecutivo Acciardi in questo primo anno di governo del Palazzo di città, hanno sortito già i frutti sperati, raccogliendo il plauso di Legambiente e Touring Club Italiano che inseriranno Amendolara nella loro rinomata Guida blu, che ogni anno «stimola e orienta le scelte delle destinazioni turistiche di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale»
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.