7 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
8 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
9 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
8 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
5 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
6 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
7 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
6 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
9 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
5 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»

A Civita il convegno “Mitigazione del rischio idrogeologico nei piccoli bacini calabresi”

1 minuti di lettura

CIVITA - In occasione della conclusione del progetto sul monitoraggio del bacino del Torrente Raganello, il Comune di Civita, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con Istituti di Ricerca, Università, Autorità Regionali e il Parco Nazionale del Pollino, ha organizzato per giovedì prossimo, 19 giugno, alle 16,30, presso il Castello di Kruja, un convegno sul tema: “Mitigazione del Rischio Idrogeologico nei Piccoli Bacini Calabresi”.

Nel corso del convegno i relatori presenteranno i risultati del progetto realizzato a Civita, illustreranno la fruibilità in sicurezza dei percorsi naturalistici individuati e condivideranno e valuteranno le esperienze maturate nel bacino del Raganello.

«L’obiettivo del Convegno – spiegano gli organizzatori  - è quello di promuovere il confronto tra mondo scientifico, istituzioni e amministrazioni pubbliche sui temi della sicurezza territoriale e della valorizzazione sostenibile delle aree interne, a partire dall’esperienza del bacino del Torrente Raganello».

Parteciperanno: Alessandro Tocci Sindaco di Civita; Ing. Salvatore Siviglia Dirigente Generale Regione Calabria; Dott. Raffaele Rio Dirigente Generale Regione Calabria; Dott. Caridi Cosimo Carmelo Dirigente di Settore Regione Calabria; Ing. Eugenio Filice Direttore Centro Funzionale Multirischi – ARPACAL; Dott. Domenico Costarella Direttore generale della Protezione civile Calabria; Dott. Luigi Lirangi Commissario del Parco Nazionale del Pollino; Dott. Avv. Liborio Bloise Commissario del Parco Nazionale della Sila; Ing. Marco Saverio Ghionna Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza.

Relazioneranno: Prof. Mauro Fiorentino Università della Basilicata; Prof. Salvatore Manfreda Università degli Studi di Napoli Federico II; Ing. Giuseppe Mendicino cesmma - Università della Calabria; Prof. Salvatore Gabriele giàDirigente di Ricerca CNR-IRPI; Geom. Giuseppe Palazzo RUP Comune di Civita; Ing. Mario Oriolo Progettista; Geologo Dott. Giuseppe Campanella Progettista; Dott. Giulio Iovine Presidente Ordine Geologi Calabriae Ricercatore IRPI – CNR; Dott. Francesco Chiaravalloti Ricercatore IRPI – CNR; Dott. Alessandro Tiesi Ricercatore ISAC CNR- Bologna. Concluderà i lavori: L’On. Avv. Gianluca Gallo Assessore Regione Calabria
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.