9 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
10 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
9 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
10 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
11 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
7 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
8 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
8 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato

Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 15 al 17 maggio, la città di Castrovillari, nel cuore del Pollino, ospiterà la prima edizione del Calabria Wine&Design Festival, una manifestazione che unisce vino, arte, design e paesaggio in un racconto contemporaneo delle eccellenze calabresi. L’evento è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa nella sala consiliare del comune e si terrà nel centro storico della città, al Protoconvento Francescano scelto come location simbolica e scenografica.

Promosso dalla Società Scientifica Riagita, in collaborazione con la Regione Calabria – Assessorato all’Agricoltura, ARSAC, Comune di Castrovillari, GAL Pollino e Compagnia Comunicazione Progetto srls, il Festival si propone come uno spazio culturale, creativo e relazionale in grado di valorizzare con il design strategico il patrimonio vitivinicolo e agroalimentare calabrese.

G. Pino Scaglione, Art Director del Calabria Design Festival, ha sottolineato come il design rappresenti uno strumento chiave per potenziare la comunicazione e l’identità del prodotto vino, vera eccellenza regionale: «È un’occasione per parlare di design, territorio, comunicazione e valorizzazione del prodotto vitivinicolo calabrese, che oggi più che mai ha bisogno di essere sostenuto. Il design può migliorare la narrazione visiva di queste eccellenze, legandola ai paesaggi e alle storie locali».

Fulvia Michela Caligiuri, direttore generale di ARSAC, ha posto l’accento sul valore aggiunto che creativi, designer e architetti possono apportare: «La vitivinicoltura calabrese ha un ruolo sempre più centrale. È essenziale dotarsi di un linguaggio visivo capace di raccontare il territorio con un’estetica forte, autentica e attrattiva».

«Il Calabria Wine&Design Festival sarà l’atelier per cucire la cultura del territorio con l’esperienza sensoriale del buon vino, in un abbraccio tra identità e innovazione». Francesco Arcidiacono, direttore del GAL Pollino,

L’assessore comunale al Turismo, Ernesto Bello ha evidenziato l'importanza di un turismo integrato e sostenibile: «Vino, territorio, agricoltura, arte e archeologia diventano strumenti per promuovere un turismo lento e consapevole, contrapposto all’overtourism e capace di restituire autenticità».

Il tema scelto per questa prima edizione, “Il Turismo della Terra”, si ispira a un concetto di viaggio esperienziale e culturale, che esplora la Calabria attraverso le sue espressioni più autentiche: vino, cibo, arte, natura, archeologia e design.

Nato dall’esperienza di Riagita, giunto alla sua quarta edizione a Cosenza, ha evidenziato il presidente dell'Associazione, Grazia Baratta, «il festival approda ora a Castrovillari, arricchendosi di nuove collaborazioni e contenuti. In programma mostre, installazioni, performance, masterclass, laboratori e contaminazioni tra cibo, musica, danza e moda, in un’atmosfera di creatività condivisa. Il Calabria Wine&Design Festival  sarà un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per chi crede nel valore della Calabria e nella sua capacità di raccontarsi al mondo attraverso linguaggi contemporanei».

Presenti tra gli altri il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, gli architetti, Nicola Malagrinò, Rino Gattuso, Franca Franco e Rosy Parrotta direttore organizzativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.