4 ore fa:SaraEstate 2025, prende vita la programmazione socio-culturale estiva di Saracena
1 ora fa:San Giorgio, al maestro orafo Gerardo Sacco saranno consegnate le chiavi della Città
49 minuti fa:Anche Crosia conquista la Spiga Verde, Aiello: «Un riconoscimento che ci inorgoglisce»
1 ora fa:L'uva e il vino in Calabria, una storia lunga undicimila anni… tutta da scoprire
2 ore fa:Verrà istituita una postazione sanitaria a Sibari attiva h24
3 ore fa:Pendolari abbandonati tra fiamme e disorganizzazione: l'incubo sulla linea jonica
4 ore fa:Sparatoria a Lido Sant'Angelo, stamani le convalide di arresto
3 ore fa:Pietrapaola, scacco matto… della regina. Parte la seconda era Labonia con la (ex) minoranza al suo fianco
2 ore fa:Sicurezza urbana, firmato patto tra Cariati e la Prefettura di Cosenza
20 minuti fa:Primarie con fondi pubblici, Laghi sostiene l'abrogazione di «una legge arrogante»

"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parcheggio della Scuola Media Statale Vincenzo Tieri, nel centro dello scalo cittadino. Da diverso tempo ormai, vi è un'auto in disuso, in preda ai vandali. Un'Opel Corsa grigia infatti, con i vetri frantumati, è da settimane abbandonata a pochi passi dall'istituto scolastico.

Siamo in una strada che porta all'ingresso della scuola, quindi frequentata da decine e decine di studenti per più volte nel corso della giornata. Un pericolo non di poco conto, anche visto il parabrezza frantumato con i vetri un po' ovunque. Sarebbe opportuno rimuovere l'auto al più presto, oltre che ripulire la zona.

Erbacce, qualche rifiuto abbandonato all'interno della vettura ed erbacce intorno. Il tutto a pochi metri dal muro della scuola. Segnaliamo con la speranza che a stretto giro si possa dare notizia della quanto mai opportuna rimozione.

di Matteo Monte

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.