15 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
2 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
15 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:L’Ulivo di Pietra
13 minuti fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
3 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
16 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»

"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parcheggio della Scuola Media Statale Vincenzo Tieri, nel centro dello scalo cittadino. Da diverso tempo ormai, vi è un'auto in disuso, in preda ai vandali. Un'Opel Corsa grigia infatti, con i vetri frantumati, è da settimane abbandonata a pochi passi dall'istituto scolastico.

Siamo in una strada che porta all'ingresso della scuola, quindi frequentata da decine e decine di studenti per più volte nel corso della giornata. Un pericolo non di poco conto, anche visto il parabrezza frantumato con i vetri un po' ovunque. Sarebbe opportuno rimuovere l'auto al più presto, oltre che ripulire la zona.

Erbacce, qualche rifiuto abbandonato all'interno della vettura ed erbacce intorno. Il tutto a pochi metri dal muro della scuola. Segnaliamo con la speranza che a stretto giro si possa dare notizia della quanto mai opportuna rimozione.

di Matteo Monte

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.