4 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
4 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
3 ore fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
3 ore fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
34 minuti fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
4 minuti fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
1 ora fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
1 ora fa:L'Alternativa c'è e Le Lampare segnalano gravi anomalie nell'approvazione di una delibera: «Residui da ri-verificare»
2 ore fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
2 ore fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"

La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Altra iniziativa delle Associazioni a sostegno della Riserva Naturale di Castrovillari. È stato organizzato un volantinaggio informativo «per sensibilizzare sempre più l'opinione pubblica sui vantaggi che comporta l'istituzione di un'area protetta. Vantaggi che altri territori della Calabria ben conoscono e che intendono sfruttare appieno, come ampiamente dimostrano le proposte riguardanti addirittura 16 aree protette regionali, presentate in questa legislatura, a fronte delle tre sole riserve approvate in precedenza» scrive nella nota stampa il Comitato Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari. 

«Solo a Castrovillari, un grumo di interessi di una ristrettissima cerchia di persone, continua ad ostacolare una proposta di legge già approvata all'unanimità in Commissione Regionale Ambiente, dopo che ugualmente unanime è stata la valutazione positiva di Enti, Istituzioni e Dipartimento regionale competente». 

«E il tempo che si vuole far scorrere -l'approvazione della proposta di legge nella Commissione Ambiente risale a gennaio 2024, oltre un anno fa, - comporta il gravissimo rischio di ulteriori approvazioni di impianti fotovoltaici in quell'area, che distruggerebbero non solo lo splendido paesaggio, amato da tutti i Castrovillaresi, della cinta montuosa che circonda la città del Pollino, ma anche prospettive di sviluppo economico, occupazionale e di salute -cioè le bonifiche di vere e proprie bombe ecologiche presenti nell'area- finanziabili soltanto attraverso i fondi destinati alle riserve naturali approvate». 

«Sono già 34 gli ettari a ridosso della città – tra via dei Moranesi e il carcere- irrimediabilmente destinati al fotovoltaico, mentre un altro progetto di ben 50 ettari è in Conferenza di Servizi al Ministero e ancora per altri 270 ettari sono in corso valutazioni riguardanti la possibile destinazione d'uso». 

«Appare, inoltre, inaccettabile e vergognoso che questa battaglia fatta da un pugno di persone, riunitesi di un fantomatico "Comitato del no", dalla incertissima composizione e supportate da una assai censurabile politica, si serva di bugie e denigrazioni, con l'unico scopo di far perdere tempo, per mettere poi i cittadini di fronte al (mis)fatto compiuto: un territorio che da inestimabile patrimonio comune diventi una landa desolata, punteggiata solo da rifiuti e ricoperta da specchi per centinaia di ettari».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.