6 ore fa:Assistenza domiciliare a Co-Ro: al via le domande per Oss, Osa e assistente domiciliare
7 ore fa:Co-Ro prona a scatenarsi per Ferragosto: Divertimento, musica e spettacoli per tutti
4 ore fa:Co-Ro, bimbo di 9 anni precipita dalla finestra: non è in pericolo di vita
8 ore fa:Il gruppo “Ngwao Letshwao” dal Botswana si esibirà a Castrovillari
7 ore fa:Domenica a Schiavonea si terrà la "Marcia in acqua per Gaza"
5 ore fa:San Leone unisce Saracena con la sua sentita e partecipata festa patronale
5 ore fa:La politica nasconde il fallimento della sanità locale dietro il paravento del nuovo ospedale
8 ore fa:A Trebisacce arriva CamilWay per un concerto gratuito che promette energia, emozioni e grandi hit
6 ore fa:Domani “Io, mammita e tu!” al Teatro Maria De Rosis. Parola d'ordine: divertirsi!
4 ore fa:Il Polo per l'infanzia Magnolia chiude con successo l'edizione del centro estivo 2025

Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – La carenza idrica nei territori dell’Alto Jonio è un fenomeno che sta raggiungendo dimensioni preoccupanti e che sta mettendo a rischio le comunità interessate. Per questo motivo, martedì 6 maggio alle ore 19 al Monastero dei Frati Osservanti (Rocca Imperiale), si terrà un incontro pubblico con cittadini e operatori agricoli per discutere di una crisi che tocca da vicino il territorio.

Un’emergenza che le comunità devono affrontare prima che sia troppo tardi. All’evento, che verrà introdotto dal sindaco di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, interverranno il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, la sindaca di Amendolara, Maria Rita Acciardi, il sindaco di Roseto Capo Spulico, Giovanni Pugliese, e il sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.