Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
A Castrovillari si discuterà di turismo sostenibile e verranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta in collaborazione con l’Università della Calabria, con il supporto del progetto ForteLand

CASTROVILLARI - Il Parco Nazionale del Pollino sarà protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell’ambito del Calabria Wine Design Festival. L’evento si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari.
Durante l’incontro dal titolo “La sfida del turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Pollino” verranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta in collaborazione con l’Università della Calabria, con il supporto del progetto ForteLand. L’appuntamento vedrà la partecipazione di studiosi, esperti di paesaggio, scrittori e rappresentanti istituzionali.
«Il turismo sostenibile non è uno slogan, ma una direzione concreta per il nostro territorio – dichiara Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino –. Abbiamo bisogno di modelli di sviluppo che mettano al centro le comunità locali, la tutela del paesaggio e la qualità dell’esperienza turistica. Questo incontro vuole essere un punto di partenza per nuove alleanze tra mondo scientifico, istituzioni e operatori del territorio».
Tra gli interventi previsti: Matteo Marini, già Università della Calabria, Giap Parini, Direttore DISPES UniCal, Francesco Bevilacqua, scrittore e ambientalista, e G. Pino Scaglione, docente all’Università di Trento e direttore artistico del Calabria Design Festival. Le conclusioni saranno affidate a Antonella Logiurato (Ufficio Parchi Regione Basilicata) e all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria Giovanni Calabrese.
L'incontro è aperto al pubblico e rappresenta una preziosa occasione per approfondire il ruolo strategico delle aree protette nello sviluppo della nuova offerta turistica della Calabria.