2 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
1 ora fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
4 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
3 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
3 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
4 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
5 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
1 ora fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"

Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Parco Nazionale del Pollino sarà protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell’ambito del Calabria Wine Design Festival. L’evento si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari.

Durante l’incontro dal titolo “La sfida del turismo sostenibile nel Parco Nazionale del Pollino” verranno presentati i risultati di una ricerca scientifica condotta in collaborazione con l’Università della Calabria, con il supporto dell'associazione Fortepiano. L’appuntamento vedrà la partecipazione di studiosi, esperti di paesaggio, scrittori e rappresentanti istituzionali.

«Il turismo sostenibile non è uno slogan, ma una direzione concreta per il nostro territorio – dichiara Luigi Lirangi, Commissario del Parco Nazionale del Pollino –. Abbiamo bisogno di modelli di sviluppo che mettano al centro le comunità locali, la tutela del paesaggio e la qualità dell’esperienza turistica. Questo incontro vuole essere un punto di partenza per nuove alleanze tra mondo scientifico, istituzioni e operatori del territorio».

Tra gli interventi previsti: Matteo Marini, già Università della Calabria, Giap Parini, Direttore DISPES UniCal, Francesco Bevilacqua, scrittore e ambientalista, e G. Pino Scaglione, docente all’Università di Trento e direttore artistico del Calabria Design Festival. Le conclusioni saranno affidate a Antonella Logiurato (Ufficio Parchi Regione Basilicata) e all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria Giovanni Calabrese.

L'incontro è aperto al pubblico e rappresenta una preziosa occasione per approfondire il ruolo strategico delle aree protette nello sviluppo della nuova offerta turistica della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.