16 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
18 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
2 ore fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
17 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
11 minuti fa:Le famiglie di Santa Teresa in visita a Ferramonti e al Santuario del Beato Umile: una giornata di memoria e fede
15 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
1 ora fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
1 ora fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
1 ora fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
41 minuti fa:Cadono i record alla Co.Ro. Half Marathon: trionfano Luca Ursano e Simona Belvedere

Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella notte più luminosa dell’anno, sabato 19 aprile, la nostra comunità diocesana si è raccolta attorno al suo Pastore per celebrare la Grande Veglia Pasquale nell’Anno Giubilare della Speranza. Una celebrazione intensa, viva, carica di gioia e di significato, che ha visto la partecipazione di centinaia di fedeli, famiglie, giovani e bambini.

Cuore pulsante della liturgia è stato il fuoco nuovo, acceso sul sagrato e portato all’interno della chiesa con il Cero Pasquale, simbolo del Cristo Risorto che illumina ogni notte. La Parola di Dio ha scandito i passaggi della storia della salvezza, culminando nel grande annuncio della Risurrezione: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto!».

Ma è stato anche un momento di grande festa per la Chiesa locale, che ha accolto nel sacramento del Battesimo alcuni bambini, circondati dall’amore delle loro famiglie e della comunità. Un segno eloquente della fecondità della fede e della speranza cristiana.

In un clima di emozione e raccoglimento, l’Arcivescovo ha rivolto una omelia intensa e coinvolgente, dialogando con i più piccoli e rispondendo con dolcezza e profondità alle loro domande. «Questa notte – ha detto – è diversa da tutte le altre, perché Gesù è risorto! È la notte in cui il cielo ha toccato la terra».

La celebrazione ha visto anche un momento storico per il Cammino Neocatecumenale: 55 fratelli e sorelle, dopo anni di formazione e vita comunitaria, hanno concluso il loro itinerario, rinnovando pubblicamente le promesse battesimali e proclamando la loro fede con coraggio e commozione. Il loro sì a Cristo Risorto è diventato testimonianza viva per tutta la comunità.

«Questa è la notte della Speranza – ha ricordato l’Arcivescovo – Non celebriamo solo un rito: celebriamo la Vita che vince, celebriamo la certezza che nessuna notte è eterna. Anche oggi, Dio non si è stancato dell’umanità. Cristo è risorto, e per questo non c’è tomba che non possa essere aperta».

Una veglia lunga, ma mai stanca. Carica di luce, canto e gioia vera. I canti, le lodi, il silenzio adorante e la comunione vissuta hanno trasformato questa notte in una Pasqua vissuta e condivisa, una vera “notte della speranza” per tutti.

Alla fine della celebrazione, tra abbracci e commozione, l’annuncio della Risurrezione è risuonato con forza: «Cristo è risorto! È veramente risorto!». Un annuncio che ora diventa missione, come ha ricordato l’Arcivescovo: «Il mondo ha bisogno di cristiani che abbiano il coraggio di dire, con la vita: Cristo è risorto!».

Con questa Veglia, la comunità si apre a un cammino pasquale rinnovato, fortificato dalla gioia dei nuovi battezzati, dalla testimonianza dei fratelli e sorelle neocatecumenali e dalla Parola che continua a illuminare il cammino di tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.