4 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
2 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
4 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
3 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
6 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
5 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
6 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
3 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
4 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
5 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno

Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio

1 minuti di lettura

VERONA - L’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, in occasione della Fiera internazionale del vino e dei liquori a Verona, ha annunciato la presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida al Vinitaly and the City che si terrà a Sibari dal 18 al 20 luglio.

 Lollobrigida ha visitato nel corso del pomeriggio lo stand della Regione Calabria. «La Calabria – ha detto – è un modello in tanti settori, oggi se ne parla come una delle regioni più competitive, la locomotiva del Sud. Negli ultimi anni ha registrato una crescita superiore alla media, investire sul biologico è stata una sfida, evidentemente vinta».

L’evento di Sibari celebra la Calabria quale capitale del vino: «Si tratta di una eccezionale vetrina per il vino calabrese che può crescere nel valore, la qualità è già alta».

Lollobrigida poi si è soffermato sulle possibili ripercussioni dei dazi: «Le ripercussioni non saranno gravissime. Interverremo con misure idonee».

Per la Calabria, a Verona, in programma degustazioni, incontri ed eventi, nel solco di una storia che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia, spirito di una rinascita sostenuta da una passione in fermento con il claim “Dove tutto è cominciato”.

Intanto, proprio stamattina, la delegazione istituzionale calabrese, che in questi giorni del Vinitaly a Verona non sta facendo mancare sostegno e vicinanza alle aziende espositrici del Made in Calabria, è ritornata a far visita agli stand della nostra regione. Degna sicuramente di menzione è la visita - tra gli altri - dell'Assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, al corner espositivo allestito dal liquorificio di Corigliano-Rossano, Perla di Calabria. L'Assessore, da buon cittadino della Sibaritide non poteva che continuare ad apprezzare e promuovere il distillato d'eccellenza della giovane e moderna factory della terza città della Calabria: l'Amaro Bizantino. 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.