1 ora fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati
7 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»
9 ore fa:Unici Diversi e Uguali scende in campo per coinvolgere la comunità
5 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
8 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
3 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
14 minuti fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze
2 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
6 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
4 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj

Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio

1 minuti di lettura

VERONA - L’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, in occasione della Fiera internazionale del vino e dei liquori a Verona, ha annunciato la presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida al Vinitaly and the City che si terrà a Sibari dal 18 al 20 luglio.

 Lollobrigida ha visitato nel corso del pomeriggio lo stand della Regione Calabria. «La Calabria – ha detto – è un modello in tanti settori, oggi se ne parla come una delle regioni più competitive, la locomotiva del Sud. Negli ultimi anni ha registrato una crescita superiore alla media, investire sul biologico è stata una sfida, evidentemente vinta».

L’evento di Sibari celebra la Calabria quale capitale del vino: «Si tratta di una eccezionale vetrina per il vino calabrese che può crescere nel valore, la qualità è già alta».

Lollobrigida poi si è soffermato sulle possibili ripercussioni dei dazi: «Le ripercussioni non saranno gravissime. Interverremo con misure idonee».

Per la Calabria, a Verona, in programma degustazioni, incontri ed eventi, nel solco di una storia che affonda le sue radici nell’Enotria e nella Magna Graecia, spirito di una rinascita sostenuta da una passione in fermento con il claim “Dove tutto è cominciato”.

Intanto, proprio stamattina, la delegazione istituzionale calabrese, che in questi giorni del Vinitaly a Verona non sta facendo mancare sostegno e vicinanza alle aziende espositrici del Made in Calabria, è ritornata a far visita agli stand della nostra regione. Degna sicuramente di menzione è la visita - tra gli altri - dell'Assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, al corner espositivo allestito dal liquorificio di Corigliano-Rossano, Perla di Calabria. L'Assessore, da buon cittadino della Sibaritide non poteva che continuare ad apprezzare e promuovere il distillato d'eccellenza della giovane e moderna factory della terza città della Calabria: l'Amaro Bizantino. 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.