2 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
3 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
27 minuti fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
2 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
57 minuti fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Roseto Capo Spulico, Savino abbraccia i nonni della casa protetta "Villa Azzurra"

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - «È tempo di ascoltare i saggi anziani, anche perché anche noi un giorno diventeremo come loro». 

Il Vescovo di Cassano Monsignor Francesco Savino ha abbracciato i nonni che risiedono nella casa protetta "Villa Azzurra" tra le più lussuose e ben gestite dell'intero Belpaese nata in un Hotel a 5 stelle. Dinanzi ai proprietari Roberta e Maria Federica Diego che stanno proseguendo la loro "mission" sulla scia dell'indimenticabile papà Adriano, al Direttore Vincenzo Diego, al sindaco Giovanni Pugliese, nonché a tanti confratelli e ospiti della struttura, il Vice Presidente della Cei, ha invitato a volgere lo sguardo non al telefonino, come facciamo di solito, ma al fratello, agli anziani, a chi soffre, a chi è solo, agli ammalati, agli umili, agli ultimi. 

Il Vescovo fatto Popolo, ha scosso le coscienze. «Chiediamoci perché ci alziamo dal letto la mattina?». Questa è stata la sua domanda ad alta voce. «Evitiamo di banalizzare la vita perché è peccato, un peccato così grande che non ci possiamo permettere». In tempo di Quaresima, don Ciccio come ama essere chiamato in virtù dei tanti anni trascorsi da parroco a Bitonto, ha sottolineato che la Pasqua rappresenta la vita, il superamento della morte. Gli anziani di "Villa Azzurra" hanno ascoltato con grande ammirazione, e per ringraziare il Vescovo per la sua gradita visita, hanno anche regalato momenti di intensa emozione con la rappresentazione della Via Crucis. 

È toccato a Roberta Diego mostrare gratitudine e riconoscenza all'alto presule bitontino per la sua presenza assidua e costante a fianco di chi vive e opera in questo luogo, dove ognuno cerca di mettere in campo la propria umanità e professionalità al servizio dell'utenza. Monsignor Savino da parte sua, ha dispensato carezze e abbracci, avvicinandosi soprattutto ai meno autonomi, a chi è costretto a trascorrere diverse ore su una sedia a rotelle, accudito però con amore e dedizione dallo staff del noto centro residenziale che accoglie pazienti provenienti anche da altre regioni, a conferma della fiducia che la gente pone da anni verso questo plesso sanitario e assistenziale tra i più accoglienti, funzionali e all'avanguardia presenti nel panorama nazionale. 

Tornando a mons. Savino, lo stesso prima di congedarsi, ha voluto anche lanciare un invito finale che è un desiderio custodito nel suo cuore. «Ognuno di voi deve essere portatore di fiducia e speranza, di sorriso e gioia, avendo cura di donare una carezza agli anziani». Nella sala conferenze allestita nell'occasione per la santa Messa, erano presenti anche i parroci cittadini don Francesco Raffaele Gimigliano, don Joseph Koffi, don Antonio Cavallo, don Claudio Bonavita, don Nicola Mobilio, don Pierino De Salvo e don Nicola Vilotta.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.