20 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
21 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
22 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
23 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
36 minuti fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
23 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
1 ora fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
Ieri:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
Ieri:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
Ieri:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa

Progetto Etwinning- Erasmus: docenti dell’IC Amarelli protagonisti in Francia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un gruppo di docenti provenienti dalla Calabria, tra cui insegnanti dell'IC di Scandale, IC A. Amarelli, IC San Francesco di Palmi e IC C. Alvaro di Chiaravalle, ha vissuto un’importante esperienza di formazione in Francia, nell'ambito del Progetto 2024-1-IT02-KA121-SCH-000222512 del Consorzio Erasmus dell’USR per la Calabria. L’ iniziativa, che rientra nell’ Accreditamento Erasmus plus 2021-2027 per il settore dell'istruzione scolastica, si  è svolta  nelle scuole del settore TER (Territoire Éducatif Rural) Plateau Bortois dove i docenti sono stati accolti con professionalità e calore da E. Guionnet, Ispettrice Pedagogico Nazionale ( IEN), dagli insegnanti delle varie scuole e dai referenti pedagogici (CPC) locali.

L'iniziativa formativa ha consentito a tutti gli insegnanti di immergersi nella realtà scolastica e culturale francese, grazie a un programma ricco di attività pratiche e teoriche.

Fin dal primo giorno, l'incontro ha favorito un clima di scambio e confronto, permettendo ai partecipanti calabresi di esplorare nuovi approcci pedagogici, con particolare attenzione all’attività di job shadowing per la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Il piano delle attività ha previsto visite a diverse scuole del territorio, con momenti di osservazione e partecipazione attiva alle lezioni. I docenti hanno assistito a sessioni di apprendimento su temi innovativi come la didattica CLIL, in francese EMILE (Enseignement d’une Matière Intégré à une Langue Étrangère), attività di coding e robotica, calcolo e apprendimenti linguistici e percorsi di educazione all'uguaglianza di genere. In particolare, a Bort-les-Orgues, le insegnanti hanno preso parte a laboratori sulla decostruzione degli stereotipi di genere con gli studenti delle scuole primarie. Nell’ultimo giorno le docenti hanno svolto l’attività di job shadowing presso il Collège Marmontel diretto da S. Stoltz, assistendo a lezioni di varie discipline, tra cui scienze, dove hanno approfondito il ciclo del compostaggio, parte di un progetto gestito dagli studenti.                          

Un altro aspetto significativo del programma è stata l'integrazione di metodologie attive come "ORIENTEERING" a Sedières, un'attività interdisciplinare che unisce sport e apprendimento in collaborazione con USEP, federazione legata al Ministero dello Sport.

Oltre alle attività scolastiche, il programma ha incluso momenti di scoperta del patrimonio culturale e naturale locale, con la visita al maestoso Barrage EDF di Bort-les-Orgues, partecipazione attiva alle lezioni di danze tradizionali e osservazioni dei corsi di nuoto.

Questa esperienza di mobilità internazionale, oltre a rappresentare un'importante occasione di crescita professionale, rafforza i legami di collaborazione tra i due paesi, offrendo spunti innovativi per una didattica sempre più internazionale e al passo con le sfide della globalizzazione. I docenti calabresi tornano così a casa con nuove idee e prospettive, pronti a trasferire nelle proprie scuole metodologie e strategie didattiche innovative.L'iniziativa formativa ha consentito a tutti gli insegnanti di immergersi nella realtà scolastica e culturale francese

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.