4 ore fa:«FdI cresce in consensi e organizzazione. La Destra è una realtà viva che evolve»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
3 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
10 minuti fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
2 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
1 ora fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
3 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
40 minuti fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza

High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista

1 minuti di lettura

SILA - Grande interesse e partecipazione per la nuova, entusiasmante, tappa del "High Wellness South Italy", un progetto promosso dal Ministero del Turismo e di FSC.

In Calabria, e precisamente nella meravigliosa montagna della Sila, a Camigliatello, ha fatto tappa l'artista Mery Rigo per una residenza montana. Per più giorni, fino a domenica scorsa, l'artista ha realizzato opere ispirate al territorio. I lavori sono stati presentati presso l'hotel Camigliatello (Cs) con una conferenza a cui hanno partecipato, oltre l'artista Mery Rigo, il curatore Giacinto Di Pietrantonio e l'artista Maurizio Orrico. Rigo non è nuova a queste "imprese" e alla terra calabra: nel 2019, durante la residenza ai BoCs Art di Cosenza, esplorò il Pollino alla ricerca di una delle particolarità dentroceniche più antiche d'Europa, il Pino Loricato.

Oggi una nuova tappa e nuovi "sguardi" di un territorio incantevole. Foto, disegni,​ schizzi e pitture sulla Sila e sulle montagne del Sud. Non solo sui suoi alberi Giganti, patrimonio dell'Umanità, ma anche verso il sovra bosco e il sottobosco, perché gli alberi sono sempre parte di un complesso ecosistema. 

«La Calabria è una terra di straordinaria bellezza naturale», ha dichiarato l'artista. Tantisimi i complimenti ricevuti, a testimonianza di una ulteriore e proficua collaborazione con gli altri artisti e tra gli operatori del territorio.

D'altronde, il progetto High Wellness South Italy nasce con l'obiettivo di rilanciare il turismo montano nel Sud Italia ed in Calabria attraverso investimenti mirati e una strategia di valorizzazione delle aree naturali. L'iniziativa si basa su un modello innovativo che punta a creare un parco digitale territoriale, un sistema integrato che raccoglie tutte le attività e attrazioni legate alla montagna appunto.

Il progetto finanziato nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione (Psc) – Ministero del Turismo - delibera CIPESS n. 58/2021. Titolo progetto: Highwellness. Area tematica: "Competitività Imprese". Settore di intervento: "Turismo e Ospitalità" – Scheda 52 "Montagna Italia". CUP J88J22000400001.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.