17 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
Adesso:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
18 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
3 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
3 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
1 ora fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
30 minuti fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico

High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista

1 minuti di lettura

SILA - Grande interesse e partecipazione per la nuova, entusiasmante, tappa del "High Wellness South Italy", un progetto promosso dal Ministero del Turismo e di FSC.

In Calabria, e precisamente nella meravigliosa montagna della Sila, a Camigliatello, ha fatto tappa l'artista Mery Rigo per una residenza montana. Per più giorni, fino a domenica scorsa, l'artista ha realizzato opere ispirate al territorio. I lavori sono stati presentati presso l'hotel Camigliatello (Cs) con una conferenza a cui hanno partecipato, oltre l'artista Mery Rigo, il curatore Giacinto Di Pietrantonio e l'artista Maurizio Orrico. Rigo non è nuova a queste "imprese" e alla terra calabra: nel 2019, durante la residenza ai BoCs Art di Cosenza, esplorò il Pollino alla ricerca di una delle particolarità dentroceniche più antiche d'Europa, il Pino Loricato.

Oggi una nuova tappa e nuovi "sguardi" di un territorio incantevole. Foto, disegni,​ schizzi e pitture sulla Sila e sulle montagne del Sud. Non solo sui suoi alberi Giganti, patrimonio dell'Umanità, ma anche verso il sovra bosco e il sottobosco, perché gli alberi sono sempre parte di un complesso ecosistema. 

«La Calabria è una terra di straordinaria bellezza naturale», ha dichiarato l'artista. Tantisimi i complimenti ricevuti, a testimonianza di una ulteriore e proficua collaborazione con gli altri artisti e tra gli operatori del territorio.

D'altronde, il progetto High Wellness South Italy nasce con l'obiettivo di rilanciare il turismo montano nel Sud Italia ed in Calabria attraverso investimenti mirati e una strategia di valorizzazione delle aree naturali. L'iniziativa si basa su un modello innovativo che punta a creare un parco digitale territoriale, un sistema integrato che raccoglie tutte le attività e attrazioni legate alla montagna appunto.

Il progetto finanziato nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione (Psc) – Ministero del Turismo - delibera CIPESS n. 58/2021. Titolo progetto: Highwellness. Area tematica: "Competitività Imprese". Settore di intervento: "Turismo e Ospitalità" – Scheda 52 "Montagna Italia". CUP J88J22000400001.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.