15 ore fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
14 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
15 ore fa:Falsi messaggi IT-Alert e pagamenti digitali, Udicon presenta un progetto per difendersi dalle truffe
15 ore fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco
14 ore fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale
1 ora fa:I bambini di Cariati in festa per l'iniziativa "Caccia alle Uova"
30 minuti fa:Sharing Mobility, Castrovillari pensa da città e sperimenta la mobilità integrata
2 ore fa:Marathon degli Aragonesi 2025: protagonista il Parco del Pollino
16 ore fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
Adesso:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»

Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»

2 minuti di lettura

COSENZA – Il Comitato Esecutivo della Ust Cisl Territoriale si è riunito questa mattina nella sede provinciale di Cosenza, che ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024.

Ad introdurre l’incontro la relazione del Segretario Generale Michele Sapia che ha affrontato varie questioni organizzative e vertenze settoriali: «In una provincia segnata da scarsa stabilità occupazionale e difficoltà a reperire manodopera, è fondamentale rafforzare dialogo e confronto con le imprese, sostenere la contrattazione e valorizzare la bilateralità. Saremo in prima linea, anche assieme alla nostra infrastruttura dei Servizi Cisl, per maggiori tutele per le persone, sostenere il lavoro di qualità e contrastare sfruttamento e caporalato, lavoro irregolare. Basta morti e infortuni sul lavoro».

«Bisogna abbandonare – ha continuato Sapia – le troppe contrapposizioni che ancora limitano lo sviluppo del nostro territorio. L’avvio dei lavori di ammodernamento della SS 106 è una straordinaria opportunità, ma è necessario recuperare ritardi, superare polemiche e soprattutto intercettare ulteriori risorse e pianificare nuova progettazione per una buona viabilità sull’intero territorio provinciale».

«Investire – ha dichiarato Sapia – nella messa in sicurezza del territorio è un altro aspetto che non può essere trattato solo dopo tragedie o eventi climatici estremi. Nel territorio cosentino ambiente e lavoro devono camminare di pari passo, mettendo da parte posizioni legate ideologicamente alla cultura del no. La chiusura della centrale del Mercure è per noi irresponsabile e inaccettabile, con l’unico risultato di abbandonare un territorio montano e lasciare a casa centinaia di lavoratori e famiglie».

Dopo aver analizzato le altre vertenze, tra cui le irregolarità riscontrate nel cantiere del nuovo ospedale di Corigliano-Rossano, la carenza di personale nel settore sanitario con le graduatorie provinciali ferme e carenza di personale nelle carceri e comandi dei vigili del fuoco, sportelli postali e bancari, Sapia si è soffermato sulla campagna per l’elezione delle RSU del 14-15-15 aprile: «Occasione per valorizzare proposte e idee sui temi della partecipazione, sostenere le nostre rivendicazioni sui rinnovi contrattuali, esaltare la sicurezza, formazione, qualità del lavoro, per i dipendenti della Sanità pubblica, delle Funzioni Locali, Funzioni Centrali, del mondo della Scuola e dell’Università».

Sull’attuale fase congressuale, dal tema “Il coraggio della partecipazione”, dopo aver augurato buon lavoro a tutti i dirigenti eletti nel corso dei Congressi delle Federazioni e Associazioni territoriali, Sapia si è soffermato sul Congresso della UST, che si svolgerà il 28-29 aprile 2025 alla presenza del segretario confederale Mattia Pirulli: «Una occasione per rinnovare gli organismi e opportunità di ascolto, riflessione interna ma anche con istituzioni, parti datoriali, mondo religioso e della cultura, socializzando proposte e percorsi per rigenerare lavoro, partecipazione e territorio».

Ha concluso i lavori del Comitato Esecutivo il Segretario Generale dell’USR CISL Calabria Giuseppe Lavia:  «La CISL sta vivendo in Calabria a tutti i livelli dell’organizzazione un dibattito congressuale molto qualificato, che sta toccando i temi nevralgici dell’occupazione, degli investimenti, della sicurezza sul lavoro, delle politiche sociali, della sanità. Al dibattito corrisponde una presenza responsabile e propositiva a tutti i tavoli del confronto e della contrattazione. Insieme ad una operatività competente dei Servizi per i cittadini, dal CAF CISL, al patronato INAS CISL e alle altre strutture. Siamo e saremo con le persone, le famiglie, i lavoratori e i pensionati calabresi»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.