Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
Cinquanta figuranti, con amore e devozione, si sono calati nella parte, facendo vivere ai tanti presenti momenti di estrema commozione e pietà cristiana

AMENDOLARA -Successo per la Passione Vivente organizzata dalla Parrocchia Santa Margherita V.M. di cui è parroco don Vincenzo Santalucia e dall'Associazione "Amigdala" in collaborazione con il Comune, La Proloco Amendolara Aps, l'Unpli, la Compagnia "I Megapatut", l'Associazione di volontariato "San Francesco", l'Associazione culturale "La Maieutica" e la Casa delle Associazioni "Ilaria Gentile", sotto l'ormai ventennale regia della dottoressa Elena Roma e la collaborazione dell'avvocato Anna Isa Lacanna e di altri componenti dello staff.
La Via Crucis composta da un cast di 50 personaggi, è partita da piazza Giovanni XXIII, l'agorà principale del capoluogo cittadino, e si è snodata in direzione del romantico e caratteristico borgo antico, attraversando di seguito via Vittorio Veneto e arrivando al Convento dei Domenicani sede storica del Calvario.
Questi gli attori: Gesù: Rocco Lacanna; Pietro: Salvatore Rinaldi; Giovanni: Girolamo Mitidieri;
Giuda: Alberto Nupieri; Giacomo il Maggiore: Vincenzo Gaetano; Giacomo il Minore: Domenico Caprara; Bartolomeo: Giuseppe Rusciano; Andrea: Rocco Pio Varlaro; Filippo: Umberto Gallicchio; Tommaso: Mario Varlaro; Giuda Taddeo: Mirko Cioffi; Matteo: Salvatore Gaudio; Simone il Cananeo: Dino Rinaldi; Madonna: Maria Pina Ferrara; Giovanni il Battista: Domenico Basile; Zera: Massimiliano Zaccaria; Caifa: Roberto Grisolia; Giuseppe d'Arimatea: Piero Dursi; Anna: Tonino Madeo; Nicodemo: Franco Belmonte; Pilato: Marco Adduci; Claudia: Filomena Paolino;
Soldati: Antonio Fittipaldi, Domenico Rina, Luciano Canoci, Samuele Ferrara, Sassone Francesco; Capo Centurione: Giovanni Barletta; Barabba: Domenico Basile; Maria di Magdala: Vittoria Salandria; Pie Donne: Rosa Maria Corrado, Luisella Rossano, Maria Luisa Gallotta, Maria Pia Scigliano; Prima donna Rinnegamento: Maria Antonietta Stamato; Seconda donna Rinnegamento: Maria Pia Scigliano; Terza donna Rinnegamento: Raffaella Chippari; Cireneo: Rocco Gentile; Veronica: Raffaella Chippari; Ladrone buono: Salvatore Verardo; Ladrone cattivo: Nicola Dalemmo.
Tutti con amore e devozione si sono "calati" nella parte, facendo vivere ai tanti presenti momenti di estrema commozione e pietà cristiana. Le varie scene sono state immortalate dallo storico fotografo Mimmo Valicenti. Appuntamento all'anno venturo.