1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
Adesso:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
30 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO

Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Oggi andrà in scena l'ottava edizione della Sagra dei Piselli organizzata dall'Associazione Terre e Sapori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Amendolara.

La ricca giornata è divisa in due momenti, uno di presentazione con un apposito dibattito, e l'altro enogastronomico e musicale. Ma andiamo con ordine.

Si partirà alle ore 18 nella sala consiliare "Umberto Pagano" al pian terreno del Palazzo di città di piazza Antonio Sassone, con una convention dal tema: "Piselli e territorio, un legame da coltivare e promuovere". Moderato dal giornalista Rocco Gentile, l'assemblea inizierà con i saluti istituzionali del sindaco Maria Rita Acciardi e del suo vicario con delega all'Agricoltura Antonio Liguori, che introdurranno i lavori e daranno il benvenuto agli ospiti presenti.

A seguire il microfono passerà tra le mani di Rosa Onorato, Presidente dell'Associazione Terre e Sapori che relazionerà sui "contenuti" della kermesse che da ormai alcuni giorni vede impegnati diversi volontari, uomini e donne, nella lavorazione dei famosi piselli coltivati con amore e dedizione dagli agricoltori amendolaresi, che in serata gusteranno cucinati e freschi, tutti i partecipanti.

Tornando all'incontro, sono previsti in sequenza gli interventi di Giovanni Munno delegato alla Promozione e Valorizzazione del territorio, di Franco Durso Direttore del Gal della Sibaritide e di Maria Munno vice Presidente provinciale dell'ordine degli Agronomi di Cosenza, mentre le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, figlio del territorio, da sempre vicino e attento alle esigenze e alle richieste delle comunità joniche.

Dopo il convegno, tutti in piazza Giovanni XXIII, l'agorà principale della ridente cittadina turistico- balneare dell'Alto jonio cosentino, dove saranno allestiti degli stand gastronomici con minestre tipiche locali a base di piselli, accompagnati da un buon bicchiere di vino nostrano e dalla musica dei "Lucanicus Folk band" che faranno divertire e ballare tutti a ritmo di tarantelle e musiche popolari.

Il primo cittadino Acciardi ha colto l'occasione per invitare tutti i cittadini a partecipare a questo evento gustoso che con pietanze che ricordano i bei tempi andati, delizierà anche i palati più fini ed esigenti. Da non perdere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.