3 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
6 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
8 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
4 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
1 ora fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
2 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
7 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
9 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
5 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
29 minuti fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106

Una nuova esigenza per Corigliano-Rossano: «Servono più colonnine per le auto elettriche»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile spinge il Consigliere comunale Salvatore Tavernise a sollecitare l'amministrazione comunale ad incrementare il numero di colonne di ricarica per veicoli elettrici in città. «L'importanza della mobilità sostenibile e della riduzione delle emissioni inquinanti è sempre maggiore. Per Corigliano-Rossano - afferma - impegnata nella tutela ambientale e nella digitalizzazione, è fondamentale ascoltare la voce dei cittadini e pianificare il territorio per i prossimi anni, sviluppando servizi specifici per i segmenti in crescita».

Il Consigliere evidenzia le numerose segnalazioni da parte degli automobilisti riguardo alla carenza di punti di ricarica, nonostante l'aumento delle auto elettriche circolanti. «Come consigliere, ritengo doveroso attenzionare sia le esigenze della comunità sia la necessità di attrezzarci per rispondere ai cambiamenti che ci vedono quotidianamente impegnati. Sono convinto che queste infrastrutture possano rappresentare un valore aggiunto per una città a forte vocazione turistica come la nostra. Inoltre, potrebbe risultare estremamente utile l'installazione di colonnine nei centri storici per contribuire al processo di riqualificazione e rivitalizzazione».

Tavernise sottolinea, inoltre, che la transizione verso l'elettrico richiede una pianificazione a lungo termine: «La transazione non può avvenire con uno switch. La scelta dell'elettrico, oggi, fa parte di un processo tecnologico avanzato e affinché possa incidere positivamente in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale ha bisogno di politiche a lungo termine». La decisione della Commissione Europea di concedere tre anni alle case automobilistiche per adeguarsi ai nuovi limiti di emissione è vista dal Consigliere come un segnale importante: «La possibilità offerta dalla Commissione Europea di concedere alle case automobilistiche tre anni di tempo, anziché uno, per adeguarsi ai nuovi limiti di emissione è un forte gesto di comprensione verso il settore, ma anche un importante segnale in merito alla necessità di aumentare il numero di infrastrutture di ricarica, attualmente insufficiente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.