3 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
4 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
5 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
33 minuti fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
9 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
2 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
3 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
8 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
6 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
7 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)

Uil chiede tavolo permanente di monitoraggio su lavori SS106

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le recenti analisi sul mercato del lavoro e sugli investimenti pubblici nel Mezzogiorno restituiscono un quadro che, per la Calabria, apre finalmente uno spiraglio di speranza e di rilancio. I dati sull’occupazione nel Sud, e nella nostra regione in particolare, confermano una ripresa che può e deve consolidarsi, trainata dai fondi del Pnrr, dalla Zes Unica e da una nuova stagione di grandi opere che possono generare fino a 140 mila posti di lavoro. Ma non possiamo limitarci a osservare cifre e previsioni su carta. Come FenealUil Calabria, vogliamo lanciare un appello forte e chiaro alle istituzioni locali, al Governo nazionale e a tutti i soggetti coinvolti: è necessario accelerare, superare ogni impasse burocratico e trasformare i progetti in cantieri concreti, che producano occupazione di qualità e sviluppo duraturo».

Inizia così la nota stampa di Giacomo Maccarone, Segretario generale FenealUil Calabria.

«La Statale 106 Jonica, l’Alta Velocità tra Salerno e Reggio Calabria, e il Ponte sullo Stretto sono opere strategiche, non solo per modernizzare le infrastrutture, ma per garantire alla Calabria una reale connessione con il resto del Paese e con l’Europa. Senza infrastrutture moderne e sicure, la Calabria resterà isolata e priva di quelle condizioni minime indispensabili per attrarre investimenti e creare lavoro stabile. Chiediamo un tavolo permanente di monitoraggio che veda la partecipazione attiva delle parti sociali e delle categorie produttive, per verificare tempi, risorse e avanzamento reale dei lavori, evitando il rischio – già visto troppe volte – di promesse mancate e opere incompiute».

«Le grandi opere non sono solo cemento e asfalto, sono l’occasione per dare dignità ai lavoratori edili, creare occupazione regolare e sicura, contrastare il lavoro nero e offrire ai giovani calabresi la possibilità di restare nella propria terra, contribuendo al suo rilancio».

«La FenealUil Calabria è pronta a fare la sua parte, ma le istituzioni devono fare la loro, senza ulteriori ritardi o tentennamenti. La Calabria ha tutte le potenzialità per essere protagonista della rinascita del Mezzogiorno, a patto che il futuro non resti solo sulla carta» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.