8 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
14 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
10 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
13 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
11 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
12 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
12 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
15 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
13 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
14 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Trebisacce accolta ufficialmente tra i Borghi più Belli d'Italia

1 minuti di lettura

TREBISACCE - LAmministrazione Comunale di Trebisacce ha annunciato con soddisfazione che, a seguito della riunione del 28 febbraio e della relazione del comitato scientifico, il Consiglio Direttivo dellAssociazione "I Borghi Più Belli dItalia" ha ufficialmente deciso di accogliere Trebisacce tra i Borghi Più Belli dItalia.

«Questo riconoscimento - fa sapere l'Amministrazione in una nota - rappresenta un risultato significativo per la comunità di Trebisacce, che si vede gratificata per limpegno profuso nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale. Allo stesso tempo, tale traguardo stimola lAmministrazione a continuare a lavorare con rinnovato impegno per il miglioramento e la valorizzazione del centro storico della città. Fin dal 2019, anno in cui è stata presentata la domanda di inserimento del Borgo Alto, lAmministrazione ha considerato il cuore della città come un prezioso patrimonio da rivalutare, capace di esprimere una forte potenzialità in termini economici, turistici e sociali».

Il riconoscimento ricevuto dall'Associazione "I Borghi Più Belli dItalia" - spiegano - costituisce un incentivo a proseguire il lavoro di sviluppo del centro storico che «dovrà essere sempre più integrato con le bellezze della parte marinara di Trebisacce, con lobiettivo di rendere lintero territorio una destinazione turistica attrattiva, capace di favorire la crescita economica e sociale dellintera comunità».

Poi alcuni chiarimenti rispetto a quanto verrà fatto nelle prossime settimane: «A tal fine, lAmministrazione ha già avviato nei mesi scorsi una serie di interventi concreti per il miglioramento del centro storico. Con la delibera n. 120 del 12 dicembre 2024, sono stati forniti indirizzi allUfficio Tecnico per la riqualificazione del Borgo, attraverso la pulizia delle facciate, leliminazione di elementi di disturbo come parabole e tubi, e lintroduzione di un piano colore per uniformare laspetto estetico delle costruzioni. Inoltre, sono previsti interventi di pedonalizzazione di Piazza Progresso e Piazza Chiesa, la pavimentazione di Piazza Acropoli e Via della Processione, la realizzazione di una toponomastica in ceramica e una segnaletica adeguata, insieme alla valorizzazione del percorso delle gradinate dellAcropoli, che conducono al mare».

Questi interventi fanno parte di un progetto più ampio di sviluppo che mira a integrare armoniosamente il sistema urbano della Marina con il Borgo Antico, con lintento di favorire una crescita sostenibile e la valorizzazione del patrimonio storico e naturale di Trebisacce.

«LAmministrazione Comunale - concludono - continuerà a collaborare con gli abitanti del centro storico e con tutti coloro che amano il territorio, per garantire che questo prestigioso riconoscimento si traduca in nuove opportunità di sviluppo per la città».

credit foto: Giuseppe Genise

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.