5 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
3 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
1 ora fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
54 minuti fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
2 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
2 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
15 minuti fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
4 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
3 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»

Sai San Basile: gli ospiti del progetto a scuola di diritti e doveri

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Un progetto di accoglienza per essere completo e totalmente funzionale all'inserimento degli ospiti internazionali nella società e nel contesto in cui vivono ha bisogno di approfondire tutti gli aspetti legati ai diritti e ai doveri sul territorio. Così nell'ambito del progetto "Costruiamo il futuro" realizzato e sviluppato dai Sai di San Basile, gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo presieduta da Giovanni Manoccio, è stato sviluppato un incontro formativo per fornire agli ospiti del progetto internazionale gli strumenti necessari per inserirsi attivamente nel mercato del lavoro. 

A questo proposito Caterina Pugliese, responsabile del progetto Sai di San Basile, ha chiamato a raccolta presso l'auditorium comunale della cittadina arbereshe, i referenti territoriali di Nidil Cgil Vincenzo Laurito, di Inca Manuela Cioffi e del Caaf Francesco Pugliese proprio per accompagnare gli stranieri all'interno dell'esperienza di accoglienza e far comprendere i diritti e i doveri legati al mondo del lavoro in Italia, facilitando così l'accesso al mercato e sottolineando le opportunità professionali.

«Il progetto "Costruiamo il Futuro" - ha spiegato la Pugliese - si propone di essere un supporto concreto per coloro che arrivano nel nostro paese, ma che vogliono partecipare attivamente alla vita lavorativa e sociale. Il nostro impegno è di accompagnarli, passo dopo passo, nel percorso che li porti a conoscere il sistema del lavoro italiano e a costruire una loro autonomia economica». 

Nel corso dell'incontro con la rete territoriale sindacale e di assistenza fiscale sono stati presentati i servizi offerti dall'Inca (come la disoccupazione, le indennità, le pensioni) e dal Caaf (supporto nelle pratiche, dichiarazione dei redditi, Isee e altre agevolazioni fiscali) per offrire un quadro completo delle normative e degli strumenti a disposizione al fine di diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.