1 ora fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
2 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
14 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
15 minuti fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
15 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
14 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
1 ora fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
15 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
16 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
14 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio

PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo aver già affrontato le osservazioni dei comuni di Cassano All'Ionio, Crosia e Calopezzati, l'Ufficio di Piano del PSA (Piano Strutturale Associato) della Sibaritide, presieduto dal sindaco Flavio Stasi, ha avviato l'analisi delle oltre 200 osservazioni presentate relative al territorio di Corigliano-Rossano.

Oltre al primo cittadino di Corigliano-Rossano, alla importante riunione hanno partecipato il presidente della Commissione consiliare urbanistica Leonardo Trento;  il dirigente del settore Urbanistica, Claudio Carravetta; il vice sindaco di Crosia, Giovanni De Vico; il vice sindaco di Calopezzati, Giuseppe Gigliotti, accompagnato dal responsabile dell'Ufficio Tecnico, Antonio Monteforte; il vice sindaco di Cassano All'ioni, Antonino Mungo, accompagnato dall'assessore all'Urbanistica, Sara Russo, e dal responsabile dell'Ufficio Tecnico, Diego Falcone.

La riunione si è tenuta dopo l'attesa, decisa dalle Amministrazioni Comunali, dei correttivi per il nuovo Piano di Assetto Idrogeologico per la Calabria, che è stato più volte criticato dalle amministrazioni di quasi tutti i territori regionali per metodo e contenuti. Come annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Stasi, i comuni aderenti al PSA hanno deciso di proseguire l'iter di approvazione dello strumento di Pianificazione nonostante i correttivi proposti da Regione Calabria ed Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appenino Meridionale non fossero per nulla soddisfacenti.

La riunione ha dunque dato l'avvio all'analisi delle osservazioni pervenute rispetto al territorio di Corigliano-Rossano, organizzandole per temi ed dando i primi indirizzi, in particolare rispetto alla volontà dell'Ufficio di Piano di non limitare o diminuire l'estensione delle aree oggetto di POT (Piano Operativo Temporale), quindi di rigettare quelle osservazioni che diminuiscono il potenziale raggio di azione dei futuri strumenti attuativi.

Tale scelta, proposta dal sindaco Stasi, trova spiegazione nella volontà da parte delle Amministrazioni di attualizzare e valorizzare il più possibile il PSA attraverso i Piani Attuativi, prima di aprire una fase di aggiornamento dello strumento associato comunque necessaria.

«Come già dichiarato in passato, portiamo a termine questo percorso – afferma il sindaco Flavio Stasi - iniziato molti anni addietro e che sicuramente avrebbe richiesto importanti correttivi, al fine di dotare comunque il territorio di uno strumento di pianificazione più attuale di quello vigente, provando a valorizzare il più possibile le osservazioni ed i futuri piani attuativi come strumenti di miglioramento ed attualizzazione. Questo, ovviamente, nonostante il disastroso nuovo PAI, realizzato su modelli e rilievi sbagliati e che rischia di bloccare la Calabria con il parere positivi della giunta regionale. Gli strumenti di pianificazione urbanistica sembrano distanti dai cittadini e sono quasi sempre stati strumenti di potere. Se bene utilizzati, invece, sono strumenti di sviluppo e di visione, i cui risultati si misurano nel corso dei decenni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.