14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane

Promuovere la salute materno-infantile, la Calabria verso una "Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini"

2 minuti di lettura

TREBISACCE - In Calabria avviata l’implementazione della Buona Pratica europea “Baby Friendly Community & Health Services”. Verso una Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini, che promuove e sostiene l’allattamento. 

Nell’ambito delle Azioni congiunte finalizzate alla prevenzione del Cancro (JA PreventNCD), finanziata dalla Commissione Europea, si è tenuto il 19 marzo , presso la Masseria Torre di Albidona, l’incontro di avvio delle attività di implementazione della Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini in Regione Calabria. 

La Buona Pratica della comunità amica delle Bambine e dei Bambini, riconosciuta dalla Commissione Europea come buona pratica di riferimento per la promozione della salute materno-infantile e dell’allattamento, è destinata all’implementazione in sette Paesi europei: Grecia, Italia, Lituania, Norvegia, Slovenia, Spagna e Ucraina.  In Italia, il sito per l’attuazione del percorso sarà proprio la Regione Calabria, che partecipa alle attività  attraverso il Settore 4 “Prevenzione e Sanità Pubblica” del Dipartimento Salute e Welfare, i cui referenti per l’attività, oltre al dirigente del Settore Dott. Franceso Lucia, sono il Dott. Dario Macchioni e la Dott.ssa Anna Domenica Mignuoli.

Il coordinamento delle attività è affidato alla Dott.ssa Angela Giusti, Dott.ssa Francesca Zambri e Prof. Giovanni Capelli del  Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che guida le attività dei sette Paesi in partnership con la Norvegia.

La Regione Calabria partecipa alla Joint Action con il coinvolgimento dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, referente sanitario Dott. Martino Maria Rizzo e referente amministrativo Ing. Tommaso Astorino Partners nelle attività, oltre a UNICEF Italia e l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Cerchio degli Uomini (CdU), la Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG) e l’European Confederation for Primary Care Paediatricians (ECPCP).

Il Kick-off meeting si è aperto con i saluti istituzionali delle autorità locali e regionali. Sono stati presenti la Presidenza della Terza Commissione Sanità On. Pasqualina Straface, la Direzione Sanitaria dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Dott. Martino Rizzo, il Coordinamento dei Distretti Sanitari ASP Cosenza Dott.ssa Angela Riccetti, il Dipartimento Materno-Infantile Dott. Gianfranco Scarpelli,  il Sindaco di Trebisacce Avv. Franco Mundo .

Nel corso della mattinata sono stati illustrati gli obiettivi e le modalità operative del Task 6.5 BFC&HS, sottolineando l’importanza di implementare modelli assistenziali basati sui "Dieci Passi per l’Allattamento" OMS-UNICEF e sul rafforzamento dei servizi territoriali e di comunità. La Calabria si propone così come sito d’implementazione della Comunità Amica delle Bambine e dei Bambini con l’obiettivo di migliorare l’accesso a servizi sanitari territoriali di qualità e di costruire un modello sostenibile di sostegno a madri, padri e famiglie, valorizzando il ruolo della comunità locale e del personale sanitario. La protezione, promozione e sostegno all’allattamento, e la creazione di un ambiente favorevole alla prima infanzia rappresentano strategie fondamentali per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e per garantire un inizio di vita sano per tutte le bambine e i bambini.

Nel pomeriggio i gruppi d’interesse delle comunità partecipanti hanno lavorato insieme in un World Café con l'obiettivo di condividere le strategie per l’implementazione della Best Practice e individuare nuovi gruppi locali.

Attraverso questa iniziativa, la Regione Calabria, nel quadro delle azioni strategiche pluriennali messe in atto dal Settore N°4 Prevenzione e Sanità Pubblica del Dipartimento Salute e Welfare, punterà a migliorare il supporto offerto alle famiglie, garantendo una rete sanitaria e comunitaria sempre più accessibile ed efficace. L'iniziativa si inserisce inoltre tra le azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, in particolare nel Programma Libero 11, volto alla promozione della salute nei primi mille giorni di vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.