3 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
33 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani

Laghi di Sibari: sollecitata la revisione della classificazione del rischio idrogeologico

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Rivedere la classificazione del rischio idrogeologico. È la richiesta che l'Associazione Laghi di Sibari, in qualità di soggetto portatore di interessi collettivi, ha indirizzato agli enti competenti al termine di una seduta del comitato direttivo riservata all'approfondimento del Piano Stralcio di Bacino.

Al centro dell'attenzione, la modifica nella classificazione del rischio idrogeologico dell'area dei Laghi di Sibari, portata da P3 a R4. A tal riguardo, su proposta del presidente Luigi Guaragna, il direttivo ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro composto dall'architetto Ferruccio Lione, dal professor Maurizio Aristodemo e dall'avvocato Christian Piro, autori di un'approfondita analisi tecnico-amministrativa sulle criticità emergenti dalla ventilata modifica.

In primis, è stato evidenziato come il progetto Laghi di Sibari, redatto dall'architetto Gino Valle nei primi anni '70 del Novecento, sia stato approvato da tutti gli enti territorialmente competenti, in conformità alle normative urbanistiche, ambientali e tecniche il tempo in vigore. Nel progetto originale viene definito con precisione il funzionamento idraulico delle darsene, in relazione sia al mare sia al contiguo canale Stombi. Il sistema delle darsene, in particolare, comprende specifici dispositivi di regolazione idraulica, tra cui le porte vinciane. Inoltre, è presente una centrale di smaltimento con due pompe idrovore, il cui compito è abbassare il livello idrico delle stesse, riversando l'acqua nello Stombi.

Pertanto, è stato evidenziato, l'attribuzione della nuova classe di pericolosità non ha considerato adeguatamente la specificità delle darsene portuali, idraulicamente connesse al mare. Inoltre, negli scenari di pericolosità e rischio, non sono stati tenuti in conto i dispositivi di mitigazione associati, come le porte vinciane e le pompe idrovore, parte integrante e fondamentale del sistema.

Da qui, anche in considerazione delle proroghe ottenute dalla Regione Calabria a seguito del confronto con l'Autorità di Bacino, la presentazione di osservazioni tese a evidenziare le incongruenze della nuova classificazione del rischio idrogeologico, oltre che a sollecitare la loro revisione sulla base di dati aggiornati e di uno studio approfondito della situazione dell'area, all'esclusivo fine di salvaguardare il valore del territorio e delle proprietà situate nei Laghi di Sibari, affinché vengano preservate le peculiarità ambientali e le risorse locali.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.