3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
32 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
3 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte

Introduzione dei giudizi sintetici, Cerbino: «Necessario rendere la comunicazione con le famiglie più chiara e comprensibile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A partire dalle Indicazioni Nazionali 2012, la valutazione scolastica si è evoluta, diventando uno strumento a servizio dell'apprendimento, focalizzandosi sia sui processi cognitivi che sui contenuti disciplinari». 

Apre così la Dirigente scolastica Tiziana Cerbino il Seminario di formazione proposto da DiSAL svoltosi lunedì 10 presso l’Auditorium dell’Istituto “A.Amarelli”

«Le scuole - aggiunge - declinano gli obiettivi nel proprio curricolo e nella programmazione di ciascuna classe, valutando il livello di acquisizione degli obiettivi per ogni studente. Con l'introduzione dei giudizi sintetici, previsti dal DL 150/2024 e disciplinati dall'OM 3/2025, emerge la necessità di rendere la comunicazione con le famiglie più chiara e comprensibile».

All’evento hanno preso parte, oltre a numerosi docenti, la Dirigente Celestina D’Alessandro dell’ I.C. Rossano II, Lorenzo Benincasa Dirigente scolastico e presidente DISAL Calabria, Dario Nicoli esperto di giovani e sistemi educativi (già docente di sociologia all’ università Cattolica di Brescia, Paolo Maino Dirigente scolastico responsabile formazione DISAL.

Ancora le docenti Tesoretta Salatino (I.C. Amarelli) e Natalia Terzi (I.C. Rossano ll), le quali sono intervenute per spiegare le strategie adatte per coniugare gli obiettivi di apprendimento con una valutazione più efficace e trasparente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.