11 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
14 ore fa:Povertà, il sindaco di Crosia Aiello: «L'umanità strumento per fronteggiare la crisi»
10 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
16 ore fa:Cassano, Notaristefano prende le distanze da Gianni Papasso
13 ore fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.
11 ore fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
13 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini
15 ore fa:Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»
12 ore fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza
14 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»

Il Parco del Pollino incontra Calabria Verde per promuovere la tutela ambientale

1 minuti di lettura

CAASTROVILLARI – Si è svolto oggi presso la sede del Centro Servizi di Castrovillari un incontro fondamentale per il futuro del Parco Nazionale del Pollino e delle sue risorse naturali. Il Commissario dell'Ente Parco, Luigi Lirangi, ha incontrato il Direttore Generale di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, per discutere di importanti progetti congiunti che mirano a tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale della regione.

«Tra i temi principali dell'incontro - si legge nella nota -  il rafforzamento delle attività di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, una delle sfide più gravi per la regione, e la valorizzazione di alcune delle risorse naturali più caratteristiche del Pollino. Un progetto di particolare rilevanza, al centro della discussione, riguarda la valorizzazione del tartufo del Pollino. Questo pregiato prodotto, simbolo della biodiversità del parco, sarà oggetto di un importante progetto di sviluppo che, grazie alla stretta collaborazione tra l'Ente Parco e Calabria Verde, mira a promuoverne la produzione e a incentivarne l’utilizzo nella gastronomia locale e nel turismo enogastronomico».

«Inoltre, i rappresentanti degli enti hanno discusso il progetto di recupero del tracciato delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, che verrà destinato a pista ciclabile nel tratto che collega Mormanno alla Stazione di Papasidero, una proposta che intende coniugare la sostenibilità con il turismo eco-compatibile. È stato anche esaminato il progetto di creazione di un vivaio dedicato alla conservazione del Pino Loricato, una specie endemica e ad alto valore conservazionistico, che troverà ospitalità nel vivaio Pavone, situato a Campotenese».

«L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di consolidare una collaborazione strutturata tra gli enti, per promuovere iniziative sostenibili e soluzioni innovative per la tutela ambientale, rispondendo alle sfide climatiche e geologiche della regione. Il Commissario Lirangi e il Direttore Oliva hanno concordato di unire le forze per affrontare insieme le problematiche ecologiche, attivando strategie condivise che possano garantire una gestione più efficiente delle risorse naturali del Pollino».

L'incontro tenutosi ieri segna un passo significativo verso un impegno comune a favore della sostenibilità e della tutela dell'ambiente nel cuore della Calabria, con l'obiettivo di preservare il Parco Nazionale del Pollino per le generazioni future.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.