12 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
10 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
13 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
9 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
12 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
10 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
9 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
11 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

"Giù le mani dal Porto" guarda al progetto di Vibo Valentia: «27 mln su nautica da diporto e cantieri navali»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comitato "Giù le mani dal Porto" torna a cavalcare la polemica dell'ormai tramontato investimento di Baker Hughes per mostrare le opportunità e gli investimenti intercettati dal porto di Vibo Valentia a cui - secondo il comitato - avrebbe dovuto pensare anche il Porto di Corigliano-Rossano.

«Nel mentre certa politica locale regionale e nazionale, unitamente ai sindacati, a Confindustria, a Unindustria Calabria, a Assindustria Cosenza, con il supporto dei mass media e la decisiva sponsorizzazione dell'AdSP di Gioia Tauro tentavano di svendere il porto di Corigliano ad una multinazionale americana specializzata nella metalmeccanica pesante - dichiarano - al comune di Vibo Valentia venerdì scorso è stato presentato un investimento di ben 27 milioni di euro, riguardante la realizzazione della nautica da diporto connesso alla realizzazione di strutture ricettive e cantieri navali».

«Quello di Vibo Valentia, una volta realizzato, - osservano - diventerà il più grande porto turistico del Tirreno meridionale (dopo Salerno). Con tempi di riqualificazione decisamente brevi: il tutto verrebbe ultimato entro il 2027. Una visione che, se realizzata anche nel porto di Corigliano, porterebbe sviluppo turistico ed occupazionale, con benefiche ricadute in tutta la piana della Sibaritide. Perchè - chiosano - qui invece la mediocrità e la miopia istituzionale dei soliti "illuminati" ostacolano, rendono impossibile ciò che altrove invece viene pianificato e valorizzato

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.