9 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
7 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera
6 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
3 ore fa:Destinazione Paradiso
10 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
2 ore fa:Nella sede Inps di Corigliano-Rossano uno spazio dedicato all'attesa dei più piccoli
8 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
11 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
5 ore fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
4 ore fa:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia

Giochi matematici Bocconi, "Monachelle" e "Carlo Levi" raccolgono la sfida

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La matematica non fa più paura, ma è sinonimo di sfida con se stessi, concentrazione e (perché no?) anche divertimento. Lo dimostrano i sorrisi degli alunni che hanno  partecipato alla Competizione di Matematica  proposta dalla Bocconi

Nella città di Corigliano-Rossano hanno partecipato sia le classi quarte e quinte del plesso "Monachelle" che gli alunni della "Carlo Levi", entrambi gli Istituti sono diretti dalla dirigente Celestina D'Alessandro, che così ha commentato: «Partecipando a questa sfida favoriamo occasioni di confronto con se stessi e con gli altri». 

«I giochi - spiega la dirigente - sono composti prevalentemente da quesiti di logica e questo abitua i ragazzi a ragionare e a usare le proprie competenze in contesti nuovi. In questo modo i ragazzi hanno anche modo di superare le proprie paure, la timidezza e si mettono in gioco».

Sono stati ben 83 gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo 2 Rossano, plesso Monachelle, che hanno accolto la proposta del Centro Pristem Bocconi e hanno partecipato alla Competizione di matematica "Giochi d'autunno" a novembre 2024.

I bambini, suddivisi nelle categorie CE (classi quarte) e CM (classi quinte), si sono cimentati nella soluzione di 8 quesiti di logica nel tempo di 90 minuti. A guidare gli alunni delle classi quarte sono state le docenti Katia Mancuso e Costanza Salatino e quelli delle classi quinte Maria Francesca Rizzuti e Angela Tallarico che è anche la responsabile della realizzazione della competizione.

«Il periodo antecedente alla gara - ci rivela Tallarico - è stato caratterizzato da un fervido lavoro svolto sia a casa che a scuola con esercitazioni di allenamento in vista della prova che hanno reso le attività relative alla matematica più interessanti, hanno stimolato al ragionamento per individuare strategie utili alla soluzione dei quesiti».

I primi 3 classificati, a livello del plesso Monachelle, della categoria CE (classi quarte) sono: Cornicello Luigi; Farao Giuseppe; Turco Ernesto. Per la categoria CM (classi quinte) sono risultati ai primi 3 posti: Lepera Francesca; Stamile Luca e Panunzio Aurora.

Ma ciò che rende unica questa sfida è che tutti i bambini (a prescindere dal risultato ottenuto) sono stati premiati martedì 25 marzo, a Monachelle, con coppe, medaglie e attestati. «Abbiamo deciso di festeggiare con tutti - sottolinea la dirigente D'Alessandro - proprio perché il raggiungimento di un risultato positivo è secondario. Per noi, infatti, l'obiettivo è la partecipazione del maggior numero di ragazzi, perché è il confronto che arricchisce e fa crescere».

Dello stesso parere è Angela Tallarico, che aggiunge: «Da docente e organizzatrice, ho potuto constatare quanto la partecipazione alla gara costituisca un ottimo stimolo per sviluppare al meglio le capacità di concentrazione e di riflessione nel tentativo di trovare le giuste soluzioni e induca a sperimentare nuove situazioni utili per imparare ad applicare a nuovi contesti, insoliti ed originali, le conoscenze apprese».

Per quanto riguarda i ragazzi della Carlo Levi, invece, hanno partecipato alle Semifinali, sostenute a Cosenza giorni fa. Per sette di loro si sono aperte le porte della sfida nazionale, infatti avranno modo di vivere un'ulteriore "prestigiosa esperienza matematica" cat. C1 (prima e seconda media) nella Finale Nazionale che si terrà a Milano, sabato 10 maggio 2025, guidati dal professore Brogneri.

I ragazzi della Levi pronti per la Finale sono: Acri Francesca; Bevacqua Vincenzo; Campana Federica; La Sala Giuseppe; Pisano Daniele; Scorza Gianfranco; Sisca Mattia.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.