23 minuti fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
2 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
6 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
2 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
1 ora fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
5 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
1 ora fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
3 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
4 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»

Corigliano-Rossano: D.M.O., incontro per formazione tavolo tecnico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuto venerdì 14 marzo presso la sala consiliare di Corigliano-Rossano il secondo incontro operativo tra gli amministratori dei Comuni aderenti al progetto della D.M.O. (Destination Management Organization) Sibaritide-Pollino.

Dopo il primo incontro svoltosi a metà gennaio scorso al Castello Ducale, l'incontro di venerdì, presieduto dal Sindaco di Corigliano, Flavio Stasi, e dall'Assessore al Turismo, Costantino Argentino, ha visto la partecipazione di Sindaci ed Assessori dell'alto e basso Jonio cosentino, della Sila Greca, della Valle del Crati e dell'Esaro, oltre che del Presidente del Consiglio Comunale, Rosellina Madeo, del Consigliere Francesco Scarcella e del Dirigente Giovanni Soda.

Un incontro, quello odierno, che ha affrontare la discussione sui profili che andranno a formare il tavolo tecnico chiamato a tradurre l'ambizioso progetto di destinazione turistica. Un primo step, a cui, grazie al confronto sereno e costruttivo, è seguita la decisione di strutturare la vasta area della D.M.O. in aree omogenee.

Quindi, da qui la suddivisione del territorio in sei aree geografiche: Pollino, Sila Greca, Corigliano-Rossano, Alto Jonio, Basso Jonio, Valle dell'Esaro e Valle del Crati. La settima area è slegata dalla collocazione geografica in quanto è definita per valorizzare la minoranza linguistica arbereshe. Per ogni area verrà selezionata una figura tecnica. La prossima riunione è stata fissata per venerdì 21 marzo in modalità telematica.

«E' davvero esaltante lavorare con colleghi ed amministratori con la nostra stessa voglia di valorizzare la nostra bella terra – dichiara il sindaco Flavio Stasi – ed è questo lo spirito del percorso con il quale intendiamo mettere in rete risorse turistiche, culturali e naturalistiche per rilanciare l'attrattività del nostro territorio. Prima sembra impossibile, ma si sta aprendo una nuova fase».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.