12 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
7 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
10 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
8 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
9 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
10 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
11 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
9 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair

«Basta isolamento, la Calabria ancora abbandonata dalle istituzioni»

1 minuti di lettura

CARIATI - «La Calabria continua a essere vittima di scelte politiche che la condannano a un isolamento infrastrutturale inaccettabile. Il nostro territorio merita rispetto, attenzione e investimenti concreti per uscire da una condizione di arretratezza che lo penalizza da troppo tempo. Il Movimento Le Lampare si unisce con determinazione alla battaglia del Sindaco Flavio Stasi per il nodo di Tarsia e per il futuro della mobilità regionale». È quanto dichiarano in una nota Le Lampare Bjc tornando a sensibilizzare sul tema dell'isolamento del versante jonico.

«La mancata inclusione del nodo di Tarsia nei piani dell'Alta Velocità - dichiarano - è un atto di miopia politica che condanna il basso Jonio cosentino e l'alto crotonese, una scelta che offende e marginalizza intere comunità. Come sottolineato da esperti e dallo stesso Sindaco Stasi, il nodo di Tarsia rappresenta un'opportunità unica per garantire un collegamento ferroviario moderno e strategico, capace di servire un terzo della popolazione calabrese. La sua esclusione non solo priva la regione di un'infrastruttura essenziale, ma rischia di rendere insostenibile l'intero progetto di alta velocità in Calabria. A questa esclusione si aggiunge l'indegna situazione della mobilità ferroviaria, con la tratta Sibari-Crotone ridotta a un esempio lampante di abbandono e inefficienza. Lavori infiniti, ritardi cronici e servizi alternativi inadeguati sono lo specchio di una gestione che ha lasciato migliaia di cittadini senza un servizio essenziale. Il silenzio delle istituzioni locali, che continuano a restare immobili di fronte a questa grave situazione, è inaccettabile e rischia di compromettere ulteriormente il futuro della nostra regione».

«Chiediamo con forza la conclusione immediata dei lavori ferroviari, con interventi radicali per ammodernare e potenziare l'intera rete regionale, e ribadiamo che il nodo di Tarsia deve essere incluso nei piani dell'alta velocità. La Calabria - concludono - non può più aspettare. È il momento di agire, di rompere il silenzio e di pretendere giustizia per una terra che merita rispetto e infrastrutture moderne. Invitiamo tutti i cittadini, le istituzioni e le amministrazioni locali a unirsi a questa battaglia per costruire il futuro che la Calabria merita».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.