Adesso:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
30 minuti fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
3 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
2 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
3 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
2 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
4 ore fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
1 ora fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
2 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
1 ora fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate

Altomonte, Barbieri caso di studio all'Unical nell'ambito di un progetto di Economia Aziendale e Management

1 minuti di lettura

ALTOMONTE  – «Il dialogo ed il continuo scambio tra le imprese del territorio, la Scuola e l’Università, possono e devono contribuire ad abbattere tutti quegli stereotipi che vedono solo altrove e lontano da questa terra, opportunità occupazionali e di sviluppo; possono aiutare a costruire una maggiore consapevolezza sull’importante rete imprenditoriale che non solo opera nei territori ma esporta fuori dai confini regionali e nazionali l’immagine di una Calabria operosa; possono, inoltre, contribuire a trasmettere strumenti e competenze agli studenti di oggi e classe dirigente di domani».

Esprime soddisfazione così Michele Barbieri per l’importante progetto promosso dalla Facoltà di Economia aziendale e management dell’Università della Calabria che, tra le diverse e prestigiose aziende calabresi, ha visto protagonista anche l’esperienza imprenditoriale e familiare Barbieri, caso di studio per gli studenti di marketing progredito dell’Unical.

Il progetto si è svolto in diverse fasi. Nella prima, la delegazione di studenti ha fatto tappa nell’oasi di pace e relax Barbieri ed è stata accompagnata alla scoperta delle diverse attività che dall’alba al tramonto scandiscono la quotidianità della squadra guidata da Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura: dagli orti, ai laboratori di trasformazione, passando dalla cucina, alla Bottega Barbieri fino all’Hotel-Ristorante. Successivamente, coordinati dai docenti Gaetano Miceli e Maria Antonietta Raimondo, gli universitari hanno elaborato e diffuso sul web un questionario di inchiesta di mercato, raccogliendo ottime adesioni (ben 230 compilazioni). I risultati delle ricerche di marketing analizzate sono state presentate poi in un evento ad hoc alla presenza di tutte le aziende calabresi coinvolte.

Dalla proposta enogastronomica, all’accoglienza, passando dalla location fino alla qualità del servizio. Sono, queste, alcune delle variabili indicate nel sondaggio e che rispetto alle diverse realtà del territorio che ospitano eventi, hanno collocato Barbieri in cima alle preferenze dei partecipanti. La speciale campagna di marketing ha riguardato diversi settori, dall’agroalimentare ai liquori, dall’abbigliamento agli accessori, dalla birra alla liquirizia. Le aziende coinvolte: Amarelli, Birra Cala, Callipo, Colavolpe, Gias, La Poligrafia, Marella, Mister Ranning, Riso Magisa, Scintille e Vecchio Magazzino Doganale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.