16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
57 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
15 ore fa:Extra Omnes
27 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Age dello Jonio Cosentino promuove il Programma Nazionale "Nati per Leggere"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta con grande successo la presentazione del programma nazionale Nati per Leggere, un’iniziativa volta a promuovere la lettura ad alta voce ai bambini sin dal concepimento. L’evento, dal titolo “Magia di parole. Scopri il mondo di Nati per Leggere”, fortemente voluto dall’Associazione Genitori dello Jonio Cosentino, si è tenuto presso l’IC Rossano 2.

«L’Associazione, presiediuta dalla Pediatra di famiglia Vittoria Paletta, - si legge nella nota - opera da sempre con le scuole del territorio e le politiche per la famiglia per accompagnare i genitori lungo il delicato percorso di crescita dei loro figli in un’ottica inclusiva. Nati per Leggere è un programma Nazionale nato dalla volontà dell’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, con l’obiettivo di diffondere la lettura in famiglia già dalle primissime fasi della gravidanza e fino a 6 anni».

A introdurre e moderare l’evento Marianna Andreoli che, dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, dell’Assessore alla cultura dello stesso Comune Giovanni Pistoia e quelli di Mariateresa Cosentino, Assessore del Comune di Crosia e Membro del Direttivo AGE ha sottolineato quanto l’abitudine a «far ascoltare ai bambini delle storie sin dal concepimento genera benessere, promuove lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale, favorisce capacità linguistiche e crea legami affettivi, solidi e duraturi».

A spiegare il perché dell’iniziativa,  fortemente voluta dall’Age, è stata proprio la Presidente Vittoria Paletta che, ancora una volta, ha desiderato «prendere per mano i genitori oggi più che mai disorientati e soli nel loro importante ruolo educativo confermando come la lettura possa essere considerata la quintessenza di una relazione significativa caratterizzata da attenzione, comprensione e sintonia e vettore dunque di competenze genitoriali. La lettura sviluppa pensiero critico, ha sottolineato la Paletta, e promuoverla in famiglia è più efficace perché legata ad esperienze emotive dell’ambiente in cui si vive».

Ma perché è così importante leggere? A questa domanda ha fornito risposta anche la Dirigente scolastica del plesso ospitante, Celestina D’Alessandro che ha evidenziato l’importanza di «far amare la lettura sin dalla tenera età perché fra i tanti diritti dei nostri bambini vi è anche quello della lotta allo svantaggio socio-culturale e alla povertà educativa. E grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo», ha ribadito la D’Alessandro.

Le storie, con le loro parole, magia e immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli e se offerti precocemente, sin dal periodo del concepimento e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino, ha fortemente messo in evidenza Domenica Mignuoli, Referente Regionale Pl11 Promozione della Salute Mamma e bambino nei primi mille giorni di vita e Ostetrica del Consultorio familiare di Trebisacce.

Ad intervenire con la relazione “La lettura precoce in famiglia” Domenico Capomolla, Referente di Nati per Leggere Regione Calabria e Pediatra di Famiglia ASP Reggio Calabria che ha sottolineato come «debbano essere i genitori a dover leggere i libri ai propri figli perché anche il più grande lettore del mondo non sortirebbe lo stesso effetto» evidenziando appunto l’importanza della relazione figli-genitori, relazione che il momento della lettura concorre a sviluppare positivamente poiché ha ribadito Capomolla, «non c’è apprendimento se non c’è interazione, contatto fisico, sguardo, aspetto emozionale e seppur i geni forniscono un progetto per il cervello, l’ambiente e le esperienze di un bambino ne portano avanti la costruzione». Capomolla ha ancora evidenziato come la regolazione emotiva inizia sin dai primi giorni di vita e la lettura ne è un buon vettore. I libri ha concluso il Referente Regionale di Nati per leggere sono cibo per il corpo. La moderatrice ha chiuso l’evento invitando a mettere a disposizione dei propri figli quanti più libri possibili, frequentare biblioteche e librerie perché la cultura mette le ali e fa spiccare il volo verso la libertà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.