11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

A Co-Ro tutto pronto per i festeggiamenti tradizionali in onore di San Giuseppe

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Diversi gli eventi patrocinati dall'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano per onorare al meglio la ricorrenza, molto sentita in Città, della festa di San Giuseppe (19 marzo). 

"U Pagghjerj" e "U mit" rappresentano due tradizioni che affondano le loro radici nella storia della nostra comunità e che si tramandano ormai tantissimi anni.

Si inizia sabato 15 marzo alle 18:00 in piazza Steri a Rossano, con l'apertura degli stand de "U mit e San Giuseppe", con degustazione del piatto tipico "tagghjarin, cicir e baccalà" a seguire il concerto di musica popolare di Emilio Spataro. Domenica 16 marzo alle ore 9:00 in piazza Portofino a Schiavonea l'allestimento de "U Pagghjerj", a seguire alle 11:00 il viaggio nella memoria "Cum nascia u Pagghjerj", gli stand enograstronomici, con giochi di magia ed incanto per i bambini. Sempre in piazza Portofino, nel pomeriggio musica con due postazioni dj, la premiazione "La migliore Schiavonea" ed alle 19:30 l'accensione de "U Pagghjerj". La giornata sarà dedicata alla solidarietà "Regaliamoci un'attrezzatura di primo soccorso", con la madrina della manifestazione, la poetessa Anna Lauria.

Il 18 marzo, invece, in occasione della vigilia della Festa di San Giuseppe, si inizia dalle ore 17.00 a Palazzo San Bernardino con la proiezione del docufilm su San Giuseppe; in contemporanea, nel centro storico di Corigliano, davanti al piazzale della chiesa SS. Pietro e Paolo giochi per bambini ed offerta dei dolci tipici di san Giuseppe, fino alle 18:30 con l'accensione de "U Pagghjerj". Accompagneranno il momento musica dal vivo, l'esposizione della statua di San Giuseppe e l'allestimento di un altarino votivo. Dalle 18:00 in piazza del Popolo, invece, l'avvio dei festeggiamenti sempre in onore di San Giuseppe: intrattenimento musicale, offerta delle zeppole di San Giuseppe ed alle 19:30 l'accensione de "U Pagghjerj". Accompagneranno il momento di festa letture di poesie in vernacolo attorno al fuoco, sottofondo musicale in collaborazione con il Teatro delle Donne, stand enogastronomici e degustazioni di vari prodotti tipici. A seguire intrattenimento musicale.

«Grazie alla sinergia con associazioni e cittadini – afferma l'assessore Costantino Argentino – anche quest'anno abbiamo organizzato queste feste tradizionali e popolari, che offrono momenti di aggregazione, ma anche di svago e riflessione».

«Una città che disperde le proprie tradizioni è una città senza identità, ed ho sempre creduto che la creazione della città di Corigliano-Rossano non avrebbe dovuto disperdere ma semmai rafforzare senso di appartenenza alla nostra storia – dichiara il sindaco Flavio Stasi – e non è un caso che l'intera comunità è legata alla tradizione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe che, anche grazie ad associazioni e cittadini, stiamo recuperando ed intendiamo valorizzare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.