4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
22 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
52 minuti fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare

Nuova interdizione balneare per il Canale degli Stombi, per permetterne il dragaggio

1 minuti di lettura

CASSANO JNIO - Con un'ordinanza sindacale, Giovanni Papasso ha emesso un provvedimento destinato a garantire la sicurezza durante le operazioni di dragaggio, che si svolgeranno nella zona di mare nei pressi della foce del Canale degli Stombi. 

L’ordinanza, che prevede l'interdizione balneare, è stata inoltrata alla Capitaneria di Porto di Corigliano e resterà in vigore fino al completamento dei lavori di dragaggio. 

Il provvedimento impone il divieto permanente di balneazione entro 200 metri dalla sinistra idraulica.
Tale divieto si aggiunge a quello già in vigore per 150 metri dalla destra idraulica, garantendo così
una zona cuscinetto idonea a proteggere sia i cittadini che l’ambiente marino durante l’attività di
dragaggio.

I detriti raccolti dovranno essere depositati nell’area appositamente indicata nella richiesta presentata alla Capitaneria di Porto di Corigliano, in modo da evitare dispersioni e impatti negativi sull’ecosistema marino.

(fonte Gazzetta del Sud)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.