2 ore fa:Il Comitato Difesa Consumatori anche quest'anno sarà presente al Carnevale di Castrovillari
4 ore fa:Più di 3 milioni per il Municipio di Cassano. Papasso: «Facciamo la storia della casa dei cassanesi»
32 minuti fa:Cassano, l'appello di Cersosimo: «Salviamo i Fucarazzi»
1 ora fa:Carnevale di Castrovillari, ecco il manifesto vincitore del concorso artistico per bambini
2 ore fa:L’Avis di Cariati tra le sezioni più attive e virtuose della Calabria: 330 sacche di sangue in un anno
1 ora fa:Trebisacce combatte il randagismo con il “microchip day”
1 ora fa:Sanità, "La Piazza di Schierarsi di Co-Ro" chiede il ritiro della delibera 223
3 ore fa:Nuovo PAI, un piano grottesco che mette a rischio le opere PNRR e anche il nuovo ospedale
2 minuti fa:Fondi del Pnrr usati per le armi, Scutellà (M5s) dà della guerrafondaia alla Von der Leyen: «Meloni approva questo furto?»
53 minuti fa:Guccione (Pd) avanza dubbi sui «bilanci fuffa dell'Asp di Cosenza»

A Castrovillari partito il monitoraggio dei cunicoli del colle della Madonna del Castello

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sono partite in queste ore le prime azioni di monitoraggio degli antichi cunicoli del versante est del costone del colle Madonna di Castello, interessato dal dissesto idrogeologico. La Giunta comunale aveva intercettato finanziamenti per un totale di circa 5,4 milioni di euro che prevedono la regimazione delle acque e opere di ingegneria naturalistica.

In questi giorni i rocciatori stanno sondano le diverse cavità del Complesso delle Pentite, per monitorare e mettere in sicurezza il luogo, così da far iniziare i lavori nella maniera più sicura possibile. La parte più critica riguarda il versante est che, secondo la Protezione Civile, è la più pericolosa e che, dunque, bisognerà mettere subito in sicurezza. Sicurezza che dovrà essere garantita anche alle abitazioni sottostanti, che sono situate di fronte alla Basilica di San Giuliano e, ovviamente, allo stesso complesso ecclesiastico.

L’erosione della frana è dovuta ad un’opera umana: un vecchio canale che da diverso tempo sta scavando la corona della frana. La politica per diverso tempo a cercato di fare il gioco dello scaricabarile, addossando la colpa al luogo di culto. Adesso la situazione è diventata fin troppo pericolosa per via dell’elevata erosione raggiunta dal declivio, quindi l’intervento è stato necessario.

I social si sono scagliati contro la comunità ecclesiastica e il luogo di culto, ma la realtà dei fatti è ben diversa: infatti, quasi il 60% dei territori è coinvolto in maniera diretta e qualora la messa in sicurezza non dovesse dare i frutti sperati i danni che potrebbe arrecare un’eventuale frana sarebbero incalcolabili.

La tutela del territorio parte, nel bene e nel male, con la storia del parco archeologico della Madonna del Castello, sulla serie di cunicoli e cavità presenti all’interno del Protoconvento francescano, sotto il Castello Aragonese, Palazzo Gesualdi, ma anche dell’ultimo cunicolo scoperto qualche settimana fa: un’antica galleria che collega l’area del Comune di piazza Municipio alla Caserma dei Carabinieri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.