6 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
1 ora fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
5 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
8 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
7 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
5 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
2 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità

2 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Pedalare non è solo un gesto atletico, ma anche un modo per riappropriarsi dei luoghi e della memoria. È questo lo spirito che anima la settima edizione de I Colli Arbëreshë, il raduno libero di e-bike e mountain bike che domenica 31 agosto trasformerà il Salotto Diffuso di Vakarici in una grande piattaforma di sport, natura e identità.

«Si tratta di una manifestazione – sottolinea il Sindaco Antonio Pomillo – che, insieme alla Corri Arbëreshe è un veicolo di comunità e ogni volta che uniamo la fatica dell’impresa all’emozione dei nostri borghi, restituiamo linfa vitale alle radici e alla storia dell’Arberia».

«Il programma – spiega l’assessore allo sport Giovanni Romano - prenderà il via alle 8 con l’accoglienza, la colazione e le iscrizioni in Piazza Scura. Alle 9, quindi, scatterà la partenza per il percorso di media difficoltà di 33 chilometri, un tracciato che alterna asfalto e sterrato, non segnalato e aperto al normale traffico, pensato per unire la sfida sportiva alla bellezza paesaggistica delle colline arbëreshe. Ad accompagnare i ciclisti ci sarà uno staff dedicato per assistenza tecnica e idrica, con l’obbligo del casco e la raccomandazione di biciclette controllate ed efficienti».

«L’arrivo è previsto per le ore 13, sempre in Piazza Scura, dove i partecipanti troveranno ristoro con sosta idrica, panino e bevande. Il raduno si trasformerà poi in un momento conviviale con la visita gratuita alle chiese del borgo e al Museo del Costume Arbëreshë, ulteriore tassello di un percorso che fonde sport, cultura e riscoperta identitaria. Con iniziative come questa – conclude Pomillo – il Salotto Diffuso di Vakarici dimostra ancora una volta la sua capacità di essere spazio vivo e autentico, dove sport e cultura camminano insieme».

L’organizzazione è curata dall’ASD Corigliano Bike, con la collaborazione delle associazioni sportive territoriali e il sostegno delle amministrazioni comunali di Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese. Una rete di energie che conferma la centralità dello sport come motore di valorizzazione dei borghi, capace di attrarre visitatori, promuovere socialità e rafforzare il legame con le tradizioni.

La manifestazione ciclopedalistica si inseriscono nel più ampio carnet del Salotto Diffuso d’Estate, che in queste settimane ha trasformato Vaccarizzo Albanese in un laboratorio di identità, cultura e socialità. Dal concorso dei Vini Arbëreshë alla 42esima Rassegna del Costume, una delle più antiche e longeve manifestazioni identitarie della Calabria, dai momenti di confronto culturale attraverso il viaggio nelle opere letterarie di autori locali e internazionale, agli spettacoli di musica e danza, fino ai momenti di festa popolare e di degustazione, ogni appuntamento ha contribuito a dare vita a un percorso condiviso che intreccia tradizione e innovazione. Un format che non si esaurisce in una singola manifestazione, ma che racconta il borgo come spazio vivo e autentico, capace di rinnovarsi attraverso la comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.