5 ore fa:Centri storici in agonia tra spopolamento e crisi, l'urlo silenzioso dei commercianti | VIDEO
14 minuti fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
1 ora fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
44 minuti fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
2 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
4 ore fa:L’Associazione Italiana Cultura Classica celebra la Giornata Mondiale della Lingua Latina
2 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
3 ore fa:Non c'è stata diffamazione, assolto il Sindaco di Vaccarizzo Albanese Antonio Pomillo
1 ora fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
3 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»

Record di "cicogne" ad Amendolara: quattro nuovi nati in soli venti giorni

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - È record di "cicogne" nel paese delle mandorle e della Secca, infatti, in soli venti giorni, si registrano ben quattro nuove nascite. Un'ottima notizia se si pensa che la ridente cittadina jonica conta poco meno di 3mila abitanti. 

In questo nuovo anno sono già venuti alla luce tre femminucce e un maschietto. I piccoli si chiamano Giaele, Francesco Antonio, Cinzia e Alessandra.

Da quanto si legge su un articolo comparso su Gazzetta del Sud, sono stati i rispettivi papà, Francesco Salvia, Salvatore Cuccaro, Leonardo Cavallo e Vincenzo Gentile a firmare dinanzi al Sindaco Maria Rita Acciardi, gli atti di nascita dei loŕo piccoli. 

Sicuramente un evento da festeggiare, tenendo conto che le nascite sono in calo in tutta Italia. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.