2 ore fa:Amarelli ospita "Residenza Radicale", un evento in cui prendono vita gli scatti della Calabria
3 ore fa:A Civita il convegno “Mitigazione del rischio idrogeologico nei piccoli bacini calabresi”
52 minuti fa:Inizia la Maturità 2025: a Co-Ro quasi 900 maturandi ai blocchi di partenza
22 minuti fa:Le realtà associative cittadine attendono da un mese l'incontro con Stasi
15 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
4 ore fa:Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata
4 ore fa:Scambi culturali e radici identitarie, una delegazione di Sindaci Arbëreshe di Calabria va in Kosovo
1 ora fa:Al Paolella di Co-Ro va in scena la commedia tragicomica "La figlia del miracolo"
16 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi
2 ore fa:Weekend di successi per la Dojo Bushi al Mediterranean Open 2025

Majorana: arginare il cyberbullismo con la formazione dei docenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Saper governare le insidie e i rischi che si annidano dietro ed attraverso l’utilizzo del Web è sicuramente una delle sfide sociali, culturali, pedagogiche e di sicurezza più delicate alle quali la Scuola nel suo complesso deve imparare ad essere all’altezza. Formare i docenti dotandoli delle necessarie conoscenze e competenze tecniche rappresenta, quindi, la condizione essenziale per costruire e condividere filtri di sempre maggiore consapevolezza negli studenti rispetto a tutte le deviazioni ed i reati derivanti dall’abuso degli strumenti informatici e in generale delle sempre nuove tecnologie dell’informazione globale. 

IL DIRIGENTE: COSTRUIRE FILTRI DI CONSAPEVOLEZZA NEGLI STUDENTI

È quanto ha sottolineato il dirigente scolastico Saverio Madera intervenendo nel corso dell’evento promosso dalla dal Servizio di Insegnamento della Religione Cattolica della Arcidiocesi di Rossano-Cariati, in collaborazione con l'Ufficio di Pastorale Scolastica e la sezione Uciim di Mirto-Rossano ed ospitato nei giorni scorsi, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale.

FONDAMENTALE DIALOGO SCUOLA-FAMIGLIA-COMUNITÀ PASTORALE

Ringraziando gli organizzatori per avere scelto l’Istituto come sede dell’incontro formativo, il Dirigente si è complimentato, in particolare, con Don Giuseppe Scigliano e Sua Eccellenza Mons. Maurizio Aloise per la qualità dell’evento destinato a rafforzare il dialogo tra il mondo della scuola, le famiglie e la comunità pastorale, costruendo alleanze educative fondamentali per la crescita dei ragazzi.

VITA REALE E MONDO DIGITALE, EDUCARE A RICONOSCERE LE DIFFERENZE

Educare ed educarsi al tempo dei social. Rischi insidie e fragilità generazionali nelle dinamiche delle reti mediali. È stato, questo, in particolare, il tema dell’incontro che ha coinvolto i docenti delle scuole del territorio diocesano, gli operatori e animatori pastorali delle parrocchie. L’incontro ha avuto come relatore Marco Brusati, esperto di comunicazione digitale e studioso di processi relazionali, che ha approfondito il tema dei social nel mondo dei ragazzi.

 ALLARMANTE FOTOGRAFIA POLIZIA POSTALE, SERVE PIÙ ATTENZIONE

I dati emersi dal Report 2024 della Polizia Postale restituiscono una fotografia allarmante. Oltre 300 casi in più di cyberbullismo che hanno visto vittime non solo adolescenti d’età compresa tra i 14 ed i 17 anni, la fascia più colpita, ma sempre più bambini fino ai 9 anni di vita. Il crimine più diffuso sulle piattaforme online è la sextortion con 1500 casi. Ricorrente nei confronti delle donne, invece, è la condivisione non consensuale di immagini o video intimi: 264 casi e 200 denunce.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.