2 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
6 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
44 minuti fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
5 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
14 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
1 ora fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
4 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea

Il Teatro Valente di Co-Ro ospiterà la sede decentrata del Conservatorio di Cosenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l'approvazione, nella seduta del consiglio comunale del 20 dicembre scorso, dell'atto di concessione trentennale, per l'istituzione di una sede decentrata del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza, all'interno del Teatro Valente, mercoledì 8 gennaio sarà firmato, formalmente, il documento ufficiale fra l'istituzione musicale cosentina e l'amministrazione di Corigliano-Rossano.

Appuntamento, alle ore 11, nella sala lettura della Biblioteca civica "Francesco Pometti" nel centro storico di Corigliano (ex complesso della Riforma) dove si procederà alla firma dell'atto di concessione, al Conservatorio di musica "Stanislao Giacomantonio", di una porzione dell'immobile ai fini della procedura di istituzione della sede distaccata del Conservatorio di Cosenza. Saranno presenti, oltre ai dirigenti, Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano, e Nello Gallo, presidente del Conservatorio Giacomantonio.

Nella seduta consiliare del 20 dicembre il deliberato di concessione dell'immobile fu votato all'unanimità. Già nel maggio scorso nella sede della Biblioteca Pometti nel Complesso della Riforma alla presenza del sindaco Flavio Stasi, del direttore del Conservatorio, Francesco Perri, del vicedirettore del Conservatorio, Emanuele Cardi, erano state illustrate le modalità di accesso e le finalità dell'iniziativa. Il prossimo mercoledì alla presenza della stampa sarà fatto un ulteriore passo in avanti anche nell'ottica del programma di rigenerazione urbana dei centri storici della città di Corigliano-Rossano.

«L'attivazione di corsi di alta formazione è stato e continua ad essere un obiettivo dell'Amministrazione – commenta il sindaco Flavio Stasi – e questo del Conservatorio è un primo passo, storico, compiuto grazie al percorso iniziato con la precedente amministrazione e continuato con quella attuale. Si tratta di un percorso di prospettiva che si incrocia con altri interventi e progetti per i centri storici, che non a caso prevedono il rilancio dei borghi antichi con un housing per giovani e luoghi di aggregazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.