2 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
5 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
59 minuti fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
6 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
4 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
3 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
29 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
1 ora fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"

Emergenza idrica a Corigliano, Movimento del Territorio: «Da 6 anni ogni giorno l’acqua staccata alle 14»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Sarà una coincidenza, ma da quando c’è alla guida della Città il Sindaco Stasi, quasi 6 anni ormai, tutto il centro storico di Corigliano, senza distinzione alcuna, viene privato quotidianamente dell’acqua dai rubinetti, dalle ore 14 al mattino del giorno seguente. Tutti i giorni, anche a Natale e Capodanno. Mettiamoci nei panni di chi, magari, lavora nelle campagne e fa rientro a casa proprio intorno a quell’ora; di chi gestisce un’attività, come un barbiere, un ristoratore, un pubblico esercizio con somministrazione di bevande e alimenti, di chi ha in famiglia persone malate o di chi semplicemente continua a pagare un servizio che viene erogato a metà». 

Per il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface che si fa portavoce del malcontento dei residenti, il problema non sarebbe legato alla portata della condotta, ma alla chiusura preventiva dei pozzi, gestita senza alcuna logica e a discrezione di questo o quel fontaniere.

«Oltre al disagio di non avere l’acqua – aggiungono – il rischio è che la continua interruzione e riattivazione dell’erogazione vada a danneggiare le tubature. La beffa è doppia per chi, in questi anni si è dotato di autoclave: senza acqua e con il doppio dei consumi energetici».

«Quello denunciato – aggiunge il Movimento del Territorio – non è purtroppo l’unico disservizio subito dai residenti del centro storico, sempre più abbandonato a se stesso come del resto molte contrade e periferie. Raccogliamo e rilanciamo la battaglia dei bottegai, quei pochi rimasti nel centro storico, ad adottare iniziative che favoriscano la permanenza come l’esenzione delle tasse comunali. Basti pensare, per esempio, che via Roma, da poco riqualificata nell’illuminazione pubblica, risulta totalmente al buio e che le strisce pedonali luminose sono risultate attive una sola volta. La mancanza di un’adeguata illuminazione determina un profondo senso di insicurezza tra i residenti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.