11 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
4 minuti fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
34 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
14 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
12 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
13 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Siglato un patto di amicizia e collaborazione tra il comune di Cariati e il comune di Napoli

1 minuti di lettura

CARIATI - Dal 10 dicembre, i cittadini cariatesi potranno fare richiesta di emissione o rinnovo del passaporto presso l’ufficio postale evitando così di recarsi in Questura. È quanto ha fatto sapere il Sindaco Cataldo Minò nel corso dell’ultimo consiglio comunale, a seguito della comunicazione giunta da Poste Italiane. Tra le altre comunicazioni, l’inizio dei lavori di riqualificazione urbana in località Santa Maria; l’incontro con i vertici dell’Anas per programmare i lavori che a breve interesseranno il ponte di Molinello ed il sopralluogo, su richiesta dell’amministrazione comunale, avvenuto da parte dei tecnici della Regione per verificare lo stato dell’insabbiamento dell’imboccatura del porto, sul quale è già programmato un intervento.

A mettere tutti d’accordo, nell’acceso consiglio comunale, il punto relativo all’approvazione, all’unanimità, del patto di amicizia e collaborazione tra il comune di Cariati e il comune di Napoli.

«Un gemellaggio – spiega la delegata alla Cultura Alda Montesanto - dall’alto significato morale e civico dettato da quel legame tra Napoli e Cariati risalente al XVI secolo, quando Giovanbattista Spinelli divenne conte di Cariati grazie alla concessione di Ferdinando il Cattolico. Tracce del profondo legame tra le due città – aggiunge - sono evidenti anche nella toponomastica napoletana: da Piazzetta Cariati a Vico Cariati o Salita Cariati, fino al celebre Palazzo Cariati, simbolo del prestigio e dell’autorità degli Spinelli.

«Negli ultimi anni, inoltre, il rapporto tra Cariati e Napoli è stato alimentato anche dalla affluenza dei cittadini napoletani che – continua Montesanto - hanno scelto la località calabrese per le loro villeggiature investendo anche in proprietà immobiliari presenti sul territorio. Alla luce di questa ricca storia comune e dei legami contemporanei sempre più forti, è nata l’idea di formalizzare e attualizzare questo rapporto con un gemellaggio ufficiale tra le due città. Un accordo che, oltre a celebrare il passato- conclude la delegata alla Cultura- rappresenta una piattaforma per sviluppare nuove iniziative di collaborazione in ambito culturale, turistico ed economico, rafforzando i legami tra i cittadini cariatesi e napoletani e promuovendo un dialogo permanente tra le due istituzioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.