5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
18 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"

Nuove opere stradali: Succurro riceve i Sindaci di Lungro, Acquaformosa e Firmo

1 minuti di lettura

COSENZA - La Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, ha incontrato oggi i Sindaci dei Comuni di Lungro, Acquaformosa e Firmo per illustrare loro le opere in esecuzione, i lavori già appaltati e gli investimenti futuri di manutenzione ordinaria e straordinaria che il Settore Viabilità della Provincia di Cosenza sta realizzando sulle Strade Provinciali che ricadono in parte nei comprensori dei tre Comuni sopra citati.

Parliamo nello specifico di interventi per circa di 3.2 milioni di euro, iniziati nel 2023 e che saranno completati entro il 2029. Le strade interessate saranno: la S.P. 265 che dallo svincolo Autostradale di Sibari si estende fino all’abitato di Firmo; la S.P. 263 strada di collegamento tra i Comuni di Firmo, Lungro e Acquaformosa; la S.P. 121 che da Altomonte si congiunge con Lungro.

I lavori riguarderanno pavimentazioni stradali, segnaletica, sistemazioni di cedimenti e avvallamenti e posa in opera di barriere stradali. Nel corso dell'incontro, la Presidente Succurro ha sottolineato l'importanza di questi progetti per lo sviluppo locale e per il benessere delle comunità: «Questi interventi rappresentano un passo fondamentale verso una mobilità più sicura e moderna. Vogliamo garantire che i cittadini possano muoversi liberamente e senza rischi sulle strade provinciali, perché la sicurezza stradale è una priorità per la nostra amministrazione» ha dichiarato.

La Presidente ha anche evidenziato come questi interventi contribuiranno a creare opportunità di sviluppo economico e turistico nei comuni coinvolti. «Abbiamo ascoltato le esigenze dei Sindaci e dei cittadini e ci impegniamo a portare avanti questi progetti nel modo più efficace possibile. La collaborazione con i comuni è essenziale per il successo di queste opere, e siamo qui per lavorare insieme per un futuro migliore», ha aggiunto la Presidente.

I lavori sono finanziati con i seguenti decreti: Decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 123 del 19 marzo 2020; Decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, n. 141 del 9 maggio 2022; Decreto Ministeriale n. 101 del 26 aprile 2022 e Decreto Ministeriale n. 216 del 09/ agosto 2024.

I Sindaci presenti all'incontro hanno espresso apprezzamento per l'impegno della Provincia e hanno condiviso le loro aspettative riguardo ai miglioramenti che porteranno questi lavori.

La Presidente ha concluso l'incontro ribadendo l'importanza della trasparenza e della comunicazione continua durante l'intero processo di realizzazione dei lavori: «terremo informati i Sindaci e, loro tramite, i cittadini sui progressi e sulle tempistiche dei lavori, perché crediamo che una buona comunicazione sia fondamentale per la partecipazione e il coinvolgimento della comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.