8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Femminicidi, violenza giovanile e suicidi. «I segnali possono essere riconosciuti dall'asilo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «"Io credo che alla base del bullismo e dell’arroganza alle superiori ci sia un Suv parcheggiato sul marciapiede dai genitori durante le elementari". La celebre frase attribuita al noto giornalista e scrittore Michele Serra per sottolineare come i comportamenti dei genitori possano influenzare quelli dei figli in modo negativo è sì ironica, ma contiene grandi verità. Per far fronte all’emergenza educativa di questo tempo che non consente di riconoscere nei vari Filippo Turetta e Alessandro Impagnatiello i segnali premonitori del femminicidio, occorre educare e, ancor di più, rieducare gli adulti. La sfida era e resta tutta pedagogica, punto di vista però assente dal dibattito mediatico ogni volta che si ripresenta un nuovo caso».

«Le lancette temporali andrebbero spostate dalle elementari all’asilo. Giustificare o minimizzare il comportamento del bambino che deride o fa il prepotente con la propria compagna dell’asilo – sostiene la direttrice del Polo dell’infanzia Magnolia, la pedagogista Teresa Pia Renzo – è quanto di più sbagliato possa fare un genitore».

«Nell’ultimo decennio la situazione è davvero peggiorata. Siamo purtroppo abituati – aggiunge – a mamme e papà, avari di NO e parsimoniosi con i propri figli di vizi, anticamera della maleducazione e, sempre pronti, a giustificare tutto. Occorrerebbe garantire, invece, una continuità educativa tra la scuola e l’ambiente familiare».

«Promuovere a scuola l’educazione alle emozioni, insegnare ai bambini a saper gestire ed a riconoscere i propri sentimenti, inclusa la rabbia o ancora educare alla parità di genere ed al rispetto reciproco, a nulla serve se nelle famiglie non si dà seguito a questi percorsi. C’è una chiara responsabilità sociale e genitoriale dietro ai casi di bullismo o alle morti di giovani che decidono per futili motivi di togliersi la vita».  

«Il diritto alla vita non è più rispettato. Ci state uccidendo. È, questo, il claim, forte e provocatorio, attraverso il quale il Polo Infanzia Magnolia ha voluto lanciare, nella ricorrenza della Giornata mondiale dei diritti umani che si è celebrata ieri, martedì 10 dicembre, attraverso i bambini per sottolineare la necessità di frenare la strage di innocenti, vittime della maleducazione alle emozioni». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.