2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
3 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
2 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

Elettrificazione Sibari-Crotone, Garofalo spegne il clamore di «un'opera in ritardo con la storia»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «In questi ultimi giorni, gran clamore per l'avvio dei lavori dell'elettrificazione della tratta ferroviaria Sibari Crotone, che arriva con oltre quarant'anni di ritardi. C'è chi esulta, invece di arrossire dalla vergogna». È quanto afferma, Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira, di Cassano Jonio.

«Dopo averci fatto viaggiare su una rete antidiluviana e con treni da far west - rimarca Garofalo -, annunciano la notizia come un fatto storico. Ecco perché la gente è davvero stanca. È stanca di una classe politica anacronistica e in ritardo con la storia. Intanto, continua il silenzio imbarazzante ed assordante sulla bretella che esclude la stazione di Sibari. Un opera, che a dire degli stessi cittadini, uccide completamente l'economia e sfregia la zona dal punto di vista paesaggistico ed ambientale».

«A Sibari - ricorda il presidente del Centro La Pira - una volta c'era la Clinica, il Ferrotel, gli Uffici Territoriale del Consorzio di Bonifica, il Centro Lattiero Caseareo, l'Ufficio Agricolo, il Conserficio, e non ultimo, quello dell'Inps. Oggi, con la bretella, anche la stazione rimarrà un bel ricordo. Si potrebbe scrivere un bel libro: i sogni nascono a Sibari e muiono a Sibari».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.