6 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
9 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

«Cassano continua a bruciare: servono presidio fisso VVFF, pulizia pinete e volontari in campo»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Da giugno il territorio di Cassano all’Ionio è devastato da incendi che non danno tregua. Le fiamme hanno colpito aree sensibili come il Monte di Cassano, Madonna della Catena e le pinete di Sibari, arrivando a sfiorare abitazioni, strutture ricettive e persino una RSA che ha dovuto essere evacuata. Nei giorni scorsi un vasto incendio ha minacciato il cimitero di e il museo archeologico di Sibari. Non possiamo dimenticare che, solo un anno fa, un uomo ha perso la vita tra le fiamme nel nostro Comune». È quanto dichiara in una nota Gianluca Pio Falbo, Segretario PD Cassano Jonio

«Il presidente Occhiuto - dice - si vanta di droni antincendio attivi, ma nella Sibaritide non si è visto nulla di tutto questo. Cassano è uno dei comuni più estesi della provincia di Cosenza, circa 160 km quadrati, e continua a essere lasciato solo davanti a un problema che ogni estate diventa emergenza, tra caldo torrido, vegetazione secca e una manutenzione del territorio che, per quanto riguarda le pinete regionali, resta insufficiente o addirittura inesistente».

«Come Partito Democratico di Cassano Jonio chiediamo che l’amministrazione comunale si attivi immediatamente per pretendere dalla Regione e da Calabria Verde interventi seri di prevenzione: pulizia costante delle pinete, sorveglianza attiva e l’utilizzo dei droni per mappare i focolai. Allo stesso tempo, riteniamo fondamentale coinvolgere le associazioni di volontariato locali nella sorveglianza delle aree critiche, come stanno già facendo con successo diversi Comuni del nostro comprensorio. Ma soprattutto chiediamo che sia istituito un presidio fisso dei Vigili del Fuoco nel nostro Comune, per garantire tempi di intervento rapidi e protezione costante di un territorio troppo vasto e vulnerabile per essere gestito solo con soluzioni emergenziali».

Poi conclude: «Non possiamo aspettare la prossima tragedia per ottenere quello che dovrebbe essere un diritto: la sicurezza dei nostri cittadini e del nostro patrimonio ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.