3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
45 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi

Da bene confiscato a centro "Dopo di noi", domani saranno consegnati i lavori di ristrutturazione di “Villa Forastefano”

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Saranno consegnati domani, mercoledì 11 dicembre alle ore 10, i lavori di ristrutturazione della cosiddetta "Villa Forastefano", bene confiscato all'omonima cosca Forastefano, e successivamente assegnato al Comune di Cassano con decreto dell'Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata.

I lavori riguarderanno la ristrutturazione ad edificio residenziale da destinare a persone con mobilità ridotta "Centro Dopo di Noi" e sono interamente finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L'importo dell'intervento ammonta a circa 470mila euro (precisamente 468.880,78). I fondi serviranno a trasformare "Villa Forastefano", bene confiscato alla 'ndrangheta, in un centro per persone a mobilità ridotta "Dopo di noi". Il progetto per la ristrutturazione per l'adeguamento e la trasformazione della struttura abitativa esistente era stato redatto e approvato a marzo dello scorso anno. 

Gli interventi renderanno la villa confiscata agibile ed idonea all'uso come struttura per il "Dopo di noi" che permetterà alla struttura di poter accogliere fino a sei posti letto oltre quello di emergenza e avere a propria disposizione locali da adibire a spazi collettivi oltre agli spazi per il personale e per i servizi necessari al funzionamento della struttura stessa. Per garantire l'accesso al primo piano degli ospiti con disabilità sarà installato un impianto di sollevamento esterno a sud del fabbricato, adottando questa scelta, inoltre, si dovrebbe ottenere un minore impatto sull'estetica dei prospetti principali e sull'economia dei lavori. Prevista anche la sistemazione di tutta l'area verde circostante.

«Come amministrazione comunale all'atto – aveva commentato il sindaco Giovanni Papasso – siamo soddisfatti perché con la realizzazione del "Dopo di noi" interverremo sul settore dell'accoglienza dei "ragazzi speciali" portatori di handicap rimasti soli dopo la scomparsa dei loro genitori. Questa realizzazione rappresenta l'ennesimo passaggio della politica dei fatti concreti nella politica dei servizi sociali oltre ad essere una testimonianza forte, decisa e coraggiosa». 

Il Comune di Cassano Jonio, infatti, è il soggetto attuatore dell'intervento in tutte le fasi: dalla progettazione, realizzazione e alla successiva gestione. La riqualificazione dell'ex villa Forastefano rientra nell'ambito della realizzazione degli obiettivi previsti dal Pnrr Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie, Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale, Missione 5 – Inclusione e coesione.

La consegna si terrà in contrada da Don Giacinto, frazione Doria, del Comune di Cassano Jonio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.