6 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
3 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
30 minuti fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
1 ora fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
4 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
6 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
1 ora fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
1 ora fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
2 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base

Biodiversità vegetale, al Majorana un seminario informativo per gli studenti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Parlare di biodiversità nella regione che in Europa conta la più alta convivenza tra ecosistemi è una priorità per le scuole e per quegli istituti che custodiscono nel DNA formativo i valori dell’ambiente e della produzione primaria. Anche per questo l’IIS Majorana continua a promuovere una cultura organica e concreta attraverso il confronto costruttivo con enti e istituzioni del territorio. L'obiettivo rimane quello di dimostrare, attraverso il faccia a faccia con esperti e professionisti, la qualità e la competitività dei diversi indirizzi che arricchiscono l'offerta didattica e formativa dell'Istituto».

È quanto dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera esprimendo soddisfazione per l’opportunità rappresentata dal seminario informativo dal titolo Tutela e valorizzazione della Biodiversità Vegetale Regionale, promosso nell’ambito del progetto AGROBIOCAL, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ospitato nelle scorse settimane dall’Istituto Tecnico Agrario/Alberghiero di località Frasso-Amarelli.

Ringraziando l’ARSAC e il Dipartimento Agricoltura Regione Calabria per la preziosa collaborazione, il Dirigente Scolastico sottolinea come «eventi formativi come questi, capaci di rafforzare la valenza degli indirizzi offerti dalla proposta complessiva del Majorana, si inseriscano nell’ambito di quel percorso di dialogo, confronto e rapporto che la scuola deve continuare a mantenere con il territorio. È garantendo una relazione diretta tra gli studenti e i professionisti del settore – sottolinea il Dirigente – che si crea la cultura e la consapevolezza del glocal, del mondo in cui si vive, oltre i libri e la conoscenza enciclopedica delle cose. Confrontandosi con il mondo scientifico e delle associazioni - aggiunge - contribuisce ad arricchire il bagaglio culturale e la conoscenza concreta, reale, pragmatica e sul campo di tutte quelle realtà che si studiano sui banchi di scuola. Così come la biodiversità, un termine che – ricorda ancora - troppo spesso rimane confinato nei testi scolastici, ma che in realtà tocca profondamente la nostra vita quotidiana, la salute del nostro ambiente, la qualità del cibo che portiamo sulle nostre tavole e persino la memoria storica dei nostri territori. La biodiversità vegetale, in particolare, è un patrimonio genetico, culturale e agricolo che merita attenzione, studio e azioni concrete di tutela».

«Nel contesto complesso degli ecosistemi che offre la Calabria, parlare di biodiversità significa anche riconoscere il valore delle varietà locali, spesso tramandate da generazioni di agricoltori, e degli ecotipi ortivi che rappresentano un tesoro di adattamento, resilienza e identità. L'obiettivo di questo seminario – prosegue - è stato duplice: da un lato, fare il punto su normative e strumenti operativi che regolano la salvaguardia della biodiversità agricola; dall'altro, condividere esperienze e risultati di valutazione agronomica che riguardano le colture ortive nel biennio 2023–2024, nell'ottica di un'agricoltura sempre più sostenibile e consapevole».

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario e Alberghiero hanno avuto l’opportunità, quindi, di confrontarsi con esperti del settore. Da Fabio Petrillo, Divulgatore agricolo responsabile agro biodiversità ARSAC, che ha illustrato tutte le specie che popolano la biodiversità della Calabria e invitando i ragazzi a ricercare tra i nonni semi antichi; passando per Giorgio Spagnuolo, Divulgatore agricolo specializzato in difesa fitosanitaria integrata delle colture, che ha condiviso i risultati delle prove sperimentali con semi antichi di fagioli, melanzane e pomodori realizzati nell’azienda agricola scolastica di contrada Momena; per finire a Francesca Palumbo, Dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria che ha illustrato le normative vigenti e offerto una panoramica ampia e dettagliata su tutti i centri regionali che conservano i semi antichi. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.