10 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
13 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
11 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
12 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
9 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
12 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
9 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
9 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
10 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
11 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni

Il Chidichimo di Trebisacce accoglie i primi tre tirocinanti infermieri dell'Unical

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Tre nuovi tirocinanti infermieri dell’Unical sono da poco entrati a far parte dell’organico dell’ospedale "Chidichimo" di Trebisacce, portando con sé un segnale di speranza e rinnovamento - seppur contenuto - per la sanità locale. Anche se temporanea, la loro presenza rappresenta un primo risultato, frutto della collaborazione con la facoltà di Medicina, capace di offrire un aiuto concreto ai presidi territoriali.

In un momento storico in cui molte strutture sanitarie, soprattutto quelle ricadenti nelle aree periferiche, faticano a garantire servizi sanitari efficienti a causa della carenza di personale, l’arrivo di nuovi tirocinanti appare la scelta più indicata. La loro presenza, infatti, rappresenta non solo un valido supporto per l’attività quotidiana del personale sanitario, ma incarna anche una visione più ampia: quella di una medicina che si forma sul campo e che si prende cura dei territori.

L’inserimento dei giovani tironcinanti nel tessuto ospedaliero lancia anche un chiaro segnale: l’università può e deve essere alleata delle strutture sanitarie territoriali. Valorizzare gli ospedali come luoghi di formazione rafforza il legame tra competenze accademiche e bisogni reali della popolazione, promuovendo una sanità più vicina alle persone.

La speranza è che queste buone pratiche portino ad un impegno sempre maggiore nella formazione presso i presidi di tutto il territorio. Intanto, la comunità accoglie con favore questa presenza, auspicando che possa essere l’inizio di un processo strutturato di rilancio della sanità pubblica locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.